Passa ai contenuti principali

Soave Preview, tra biodiversità, nuovo sistema dei crù e candidatura GIAHS-FAO delle colline vitate del Soave, l’anteprima del Soave ha il sapore del futuro

Al via Soave Preview, sette giorni intensi con ospiti internazionali dedicati al 50° compleanno della Denominazione. Anteprime, degustazioni esclusive ed esperienze alla scoperta del futuro della Doc.



Identità geologica, identità geografica, identità ampelografica sono i 3 caratteri distintivi che ogni grande denominazione deve avere e valorizzare. Questa edizione di Soave Preview vuole sottolineare come a 50 anni dal riconoscimento della Doc, le virtù ed i valori del Soave sono ancora assoluti consentendo di proiettare questa denominazione verso un futuro di solide certezze.

Forte del riconoscimento ministeriale di primo paesaggio rurale di interesse storico alle “Colline vitate di Soave” il Consorzio di Tutela con questa anteprima pone l’accento su alcuni temi che caratterizzano fortemente identità e prospettive di questa denominazione, come il paesaggio e la biodiversità, la valorizzazione del patrimonio storico fatto di vigne e viticoltori eroici, l’inserimento delle Menzioni Geografiche Aggiuntive (CRU) nel disciplinare di produzione fino al percorso originale che le colline vitate del Soave stanno facendo come prima candidatura italiana per il riconoscimento quale patrimonio GIAHS-FAO.

Si inizia oggi 17 maggio, con il gruppo tecnico della World Biodiversity Association e Viviana Ferrario dello IUAV di Venezia che accompagneranno giornalisti e buyers alla scoperta delle peculiari caratteristiche che contraddistinguono questa piccola denominazione. A seguire, a Borgo Rocca Sveva ospiti di Cantina di Soave ci sarà il convegno “Le virtu’ del Soave” dove interverranno, tra gli altri, Luigi Polizzi, dirigente del Ministero delle Politiche Agricole, Mauro Agnoletti e Endo Yoshihide, coordinatore della FAO delle candidature GIAHS.

Quella del Soave è infatti la prima candidatura italiana a questo programma internazionale che certifica come patrimonio dell’umanità quei paesaggi agricoli che sostentano l’uomo. Il giorno successivo è dedicato alle degustazioni. Si parte con “il clima, il luogo, il vitigno ed il tempo”, parlando di quei fattori che determinano in un contesto fortemente identitario espressioni enologiche di assoluto interesse.

Ermanno Murari, Alessandro Torcoli di Civiltà del Bere e Chiara Mattiello ci porteranno quindi in un suggestivo percorso in 12 Unità geografiche aggiuntive declinate in 12 diverse annate per cogliere tutte le espressioni della Garganega, un vitigno da riscoprire per le sue caratteristiche di longevità, eleganza e versatilità.

“All’origine dell’origine” è invece la degustazione dedicata all’evoluzione geologica di un luogo che ne definisce nel tempo identità e vocazione. Il Soave in bianco e nero è un racconto che Roberto Zorzin, geologo e Veronika Crecelius ci propongono per indagare come suoli diversi possano caratterizzare le diverse espressioni del Soave.

Il sabato sarà invece la giornata dei sommelier AIS con visita alle aziende e degustazioni dedicate alle principali guide del settore per concludere la domenica con le degustazioni aperte al pubblico nel Parco Zanella dalle ore 14.00 alle ore 16.00.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per