Passa ai contenuti principali

Cultura del vino. Conclusa con successo la 1a sperimentazione in Italia nelle scuole medie

La cultura del vino entra nelle scuole grazie a un progetto di Co.N.V.I, Consulta Nazionale del Vino Italiano. Onav Varese: “Conoscere giovanissimi il mondo del vino nei suoi pregi, nei suoi pericoli e nella sua storia, significa diventare adulti consumatori consapevoli domani”. I lavori dei ragazzi esposti a Palazzo Branda Castiglione Olona (VA).



Sono più di cento i ragazzi delle scuole medie che hanno partecipato all'edizione studiata per loro, del progetto “Il Bere consapevole attraverso la Storia, l’Educazione, la Cultura”, un ciclo di conversazioni scolastiche per familiarizzare con il mondo enologico in modo consapevole e informato e capirne l’antichissima sua storia.

Si tratta della prima volta in cui questo progetto, avviato da Co.N.V.I, Consulta Nazionale del Vino Italiano, nel 2015 e diretto verso gli studenti dell’ultima classe superiore, viene sperimentato sui giovanissimi delle scuole secondarie di primo grado. Il Progetto, è stato creato da Pia Donata Berlucchi, vicepresidente ONAV, Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino, e responsabile della sua attuazione nel progetto scuole Co.N.VI. Il coordinamento di questa edizione a Castiglione Olona è stato seguito da Micaela Stipa, delegata ONAV Varese. Le quattro conversazioni, infatti, sono state tenute a partire da febbraio con gli studenti delle medie dell’Istituto Comprensivo Cardinal Branda di Castiglione Olona, in provincia di Varese, e si sono concluse ufficialmente sabato scorso con la consegna da parte di Pia Donata Berlucchi con le Istituzioni del luogo, della spilla con il messaggio “Vino, Cultura e Vita” ai giovani partecipanti, che ne sono stati entusiasti.

“Avvicinarsi al vino e alla sua cultura fin da giovanissimi - ha detto Pia Donata Berlucchi - è una delle azioni di contrasto preventive più efficaci all’abuso di alcol tra gli adolescenti. Gli studenti delle scuole medie recepiscono maggiormente rispetto ai ragazzi più grandi e, soprattutto, parlano molto di più con i genitori diventando, così, essi stessi divulgatori della cultura del vino all’interno delle famiglie”. A farle eco Micaela Stipa: “Crediamo fortemente in questo tipo di iniziative che possono prevenire in modo efficace molti comportamenti a rischio, promuovere stili di vita sani e ridurre il consumo incontrollato e irresponsabile di alcol tra i giovani. Conoscere il mondo del vino, dall’antichità ad oggi, e conoscerlo da giovanissimi, significa diventare adulti consumatori consapevoli domani”.

Secondo l’Osservatorio permanente sui giovani e l’alcol, solo il 13,5% di mamme e papà di giovani di età compresa tra i 12 e i 14 anni ha affrontato esplicitamente il tema dei rischi e delle relative conseguenze derivanti dall'abuso di alcol; il 31,5% dei genitori non lo ha mai fatto. Inoltre, se il consumo di bevande alcoliche avviene prevalentemente in famiglia (comunque in modo occasionale e controllato), la tendenza a provare l’esperienza dell’ubriacatura risulta nettamente meno frequente: non si è mai ubriacato l’84% degli adolescenti che ha contatto con bevande alcoliche soprattutto in famiglia contro il 48% di chi si avvicina all’alcol prevalentemente con gli amici. (Dati: Indagine nazionale sul consumo e sull’abuso di bevande alcoliche tra i giovani adolescenti italiani - Terza Edizione 2017).

Gli elaborati, i temi e i disegni prodotti in classe saranno esposti accanto alle fotografie della mostra “Siduri - Donne del Vino”, allestita nella storica cornice di Palazzo Branda Castiglioni: rappresentazioni grafiche sulle etichette delle bottiglie e sui paesaggi del vino, temi sulla storia enologica e sui processi di fermentazione, sono soltanto alcuni dei lavori attraverso i quali i ragazzi hanno espresso e rielaborato ciò che hanno appreso in classe. Si tratta di una preziosa raccolta, che offre un punto di vista consapevole e originale sul mondo del vino: una cultura che porta alla consapevolezza.

L’esposizione degli elaborati scolastici e la mostra che illustrerà il rapporto tra il mondo femminile e quello del vino, attraverso foto rappresentative di donne impegnate nell’assaggio o nel lavoro in vigna e in cantina, potrà essere visitata a partire da sabato 19 maggio: l’inaugurazione si inserisce nel calendario di iniziative dell’evento serale di “TRA ARTE E DEGUSTAZIONE”, giunto alla sua IX edizione, che unisce degustazioni enogastronomiche alle suggestive atmosfere del Borgo quattrocentesco di Castiglione Olona: mostre e musei, concerti ed eventi culturali, assaggi di vini e altre proposte gastronomiche.

Quest’anno, l’iniziativa promossa dal Comune e dalla Pro Loco della città, vedrà impegnata in prima linea la sezione di Varese dell’ONAV che organizzerà tra l’altro un momento formativo di introduzione al mondo enologico, una pillola sulla tecnica della degustazione, durante la quale gli Assaggiatori di ONAV Varese forniranno ai partecipanti una spiegazione sui principali metodi di vinificazione e sulla tecnica di analisi del vino, guidando una degustazione pratica con l’assaggio di un vino spumantizzato, un vino bianco e un vino rosso (ore 18.00, lezione aperta a tutti previa prenotazione www.onav.it).

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece