Passa ai contenuti principali

Vino&Cambiamento climatico. Francia, il gusto del Bordeaux entro il 2050 non sarà più lo stesso




Un gruppo di esperti del vino tra cui viticoltori ed enologi hanno previsto che il gusto del Bordeaux cambierà drammaticamente entro il 2050, qualora il riscaldamento globale continuasse al ritmo attuale. Le caratteristiche? Molto più fruttuoso, un contenuto alcolico inferiore e non avrà la stessa capacità di invecchiamento.

Non è una novità, il cambiamento climatico sta mettendo seriamente a rischio gran parte dei vigneti mondiali. Ed in Francia, rispetto a 30 anni fa la vendemmia è stata anticipata di tre settimane per seguire la nuova stagionalità. Il cambiamento delle temperature potrebbe portare in futuro ad una mutazione della qualità della produzione vitivinicola, a partire dal gusto e dalla gradazione alcolica.

Secondo Pascal Chatonnet, se le temperature saliranno da 2 a 4 gradi nella regione di Bordeaux entro il 2050 (come previsto dall'Intergovernmental Panel on Climate Change), allora i vini di Bordeaux potrebbero diventare irriconoscibili.

Pascal Chatonnet è un produttore ed enologo della regione del Bordeaux a cui è stato commissionato un lavoro dal gruppo ambientalista francese l'Association des Journalistes de l'Environnement. Chatonnet ha creato quello che sarà il Bordeaux nel 2050 coltivando uve Cabernet Sauvignon e Merlot nei climi più caldi del Sud (Linguadoca-Rossiglione e Tunisia). Usando un uvaggio al 50/50 delle due uve per fare previsioni sul futuro vino di Bordeaux.

Chatonnet ha dichiarato al notiziario francese 20 minuti: "Per il momento, sul vino rosso le conseguenze del cambiamento climatico sono piuttosto positive. Quando abbiamo, per esempio, un'estate indiana, (in riferimento ad un lungo periodo di tempo dolce e senza piogge che nei paesi nordici si verifica tra ottobre e novembre N.d.R.) c'è un miglioramento della vendemmia. Ma se lasciamo che questo stesso fenomeno climatico si sviluppi senza intervenire, potrebbe cambiare. In climi estremi, non abbiamo mai realizzato prodotti di alta qualità".

Al palato, ha trovato i vini 2050 "abbastanza morbidi, ma quasi sciropposi", mentre il naso "era di frutta molto matura - quasi marmellata". Anche il tenore alcolico sarebbe probabilmente sceso dal tipico 14-15% al ​​13,5%, ha detto, a causa della più rapida maturazione delle uve, nonostante l'aspettativa che un clima più caldo aumenterebbe normalmente i livelli di alcol potenziali.

Man mano che le uve maturano più velocemente a temperature più elevate, il vino avrà meno capacità di invecchiamento e alcune delle sottigliezze di sapore tipiche del vino andranno perse. Insomma, con l'accelerazione del ciclo di maturazione, possiamo perdere un sacco di cose".

Sebbene i risultati del suo esperimento siano lontani da una visione futura e definitiva del Bordeaux, gli stessi serviranno come promemoria tempestivo dell'impatto che il cambiamento climatico potrebbe avere su una delle regioni vinicole più amate.

Dal 2009 un gruppo di ricercatori sta studiando in una parcella sperimentale, nella regione del Bordeaux, varietà di viti provenienti da diversi paesi. L’obiettivo è selezionare le piante più resistenti e offrire un patrimonio di dati scientifici ai vignaioli, che li guidi nella scelta delle colture in futuro.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece