Passa ai contenuti principali

CREA, progetto Terravita: Biodiversità, Territorio e Nutrizione per rilanciare l’agro-alimentare Italiano

Il convegno conclusivo giovedì 8 giugno a Roma.

A tavola oggi, non si mangia soltanto, ma si gustano territori e culture, si tutela la salute e si aiuta l’ambiente. Il progetto TERRAVITA, coordinato dal CREA con il suo Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione e finanziato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, ha inteso valorizzare prodotti agroalimentari da aree di particolare sensibilità ambientale come parchi e  aree naturali e montane, attraverso un innovativo approccio multidisciplinare che coniuga biodiversità, territorio e nutrizione.

Proprio per garantire il più ampio ventaglio di competenze hanno partecipato oltre al CREA (Centri Ricerca di Cerealicoltura e Politiche e Bioeconomia), le Università di Bologna (Dipartimento Scienze Mediche e Veterinarie), Palermo (Dipartimento di Energia, Ingegneria dell’Informazione e Modelli Matematici), Tuscia (Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche), Sapienza (Laboratori IRS del Dipartimento di Fisica). Senza dimenticare, poi, il contributo di associazioni, aziende agricole, consorzi, enti locali.

I risultati saranno presentati giovedì 8 giugno, a partire dalle 9 a Roma, presso il Centro Congressi Cavour. I prodotti selezionati sono stati studiati sotto 3 profili: quello nutrizionale, ossia la composizione chimico-nutrizionale e le potenzialità salutistiche per il consumatore; quello economico, cioè la verifica della sostenibilità economica di talune attività agricole; e infine, quello ambientale, ovvero la valutazione dell’impatto energetico-ambientale di alcune tipologie di prodotti presi come modelli sperimentali.

Nell’ambito del progetto sono state studiate alcune materie prime e prodotti finiti provenienti da varie aree geografiche italiane, caratterizzate da un forte legame con il territorio di provenienza.
Per i prodotti ortofrutticoli sono state studiate le peculiarità nutrizionali e salutistiche, strettamente legate alle condizioni agronomiche e pedoclimatiche di produzione.

Per la valorizzazione di leguminose tradizionali ed ecotipi locali sono stati individuati specifici marcatori di qualità nutrizionale e tecnologica.

Per i prodotti olivicoli, lo studio è stato finalizzato alla caratterizzazione e valorizzazione di oli monovarietali di pregio, prodotti da cultivar di olivo minori, valutando l’influenza di alcuni fattori esterni e tecnologici sulle potenzialità qualitative espresse dalle cultivar, con particolare attenzione alla presenza di composti fenolici.

Per i prodotti cerealicoli, oltre allo studio chimico-tecnologico e nutrizionale di frumento, mais, orzo, riso, pane e pasta, sono state definite le proprietà tecnologiche e nutrizionali di antiche varietà locali siciliane.

Per i prodotti lattiero caseari, oltre agli aspetti chimici ed alla caratterizzazione nutrizionale di formaggi tipici del territorio, sono stati studiati aspetti produttivi e di salubrità del latte e dei formaggi derivati, legati all’alimentazione degli animali.

Per caratterizzare alcuni prodotti di particolare pregio, considerati espressione delle biodiversità regionale, quali le pere San Giovanni, il frumento Solina e Ruscia, gli oli extravergine di oliva monovarietali, sono state effettuate anche indagini molecolari.

Il pane di Monreale e la provola delle Madonie sono stati scelti come modelli sperimentali per lo studio dell’impronta energetico-ambientale, della sostenibilità socio-economica e della caratterizzazione chimico-nutrizionale.

Inoltre, una specifica linea di ricerca è stata focalizzata sull’analisi delle evoluzioni demografiche, economiche e produttive e nel contempo sugli effetti dell’alimentazione su un gruppo di residenti in alcuni comuni del Parco Nazionale della Majella.

“I risultati ottenuti da TERRAVITA – afferma Angela Polito, la ricercatrice CREA che ha coordinato il progetto – oltre a costituire nuove conoscenze scientifiche sulle varietà di specie vegetali e animali autoctone, in aree di interesse ambientale, e sui loro potenziali effetti salutistici, sono indicazioni strategiche per migliorare la competitività delle produzioni locali, caratterizzandole grazie alle loro qualità e peculiarità, nonché alla loro eco-sostenibilità, con indubbi vantaggi di tipo economico e sociale per il territorio da cui oggi, invece, rischiano di scomparire”.

PROGRAMMA

9.00-9.30
Registrazione
9.30-10.15
Saluti istituzionali
Il progetto Biodiversità, Territorio e Nutrizione: la sostenibilità dell’agro-alimentare italiano.
Angela Polito Crea - Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione
La sostenibilità degli alimenti tra tradizione e innovazione.
Andrea Marchini (Università di Perugia)

10.45-11.15
I Sessione: Qualità delle produzioni locali (prima parte)
Moderatore: Giuseppe Maiani (Crea - Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione)
La qualità degli antichi grani siciliani, tra miti e ricerca scientifica
Massimo Palumbo (Crea - Centro di ricerca Cerealicoltura e Colture industriali)
Cereali da riscoprire. Contributo alla tutela della biodiversità
Rita Acquistucci (Crea - Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione)
Studio in “vitro” e in “vivo” di una dieta arricchita con alimenti a base di grano Solina di derivazione abruzzese.
Nicolò Merendino (Università La Tuscia, Viterbo)

Discussione

11.15-11.45
Pausa Caffè

11.45 -13.30
II Sessione: Qualità delle produzioni locali (seconda parte)
Moderatore: Andrea Marchini (Università di Perugia)
La biodiversità dell’agroalimentare italiano: il valore nutrizionale di varietà locali ortofrutticole.
Elena Azzini (Crea - Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione)
L’olio extravergine di oliva monovarietale come garanzia di qualità: caratteristiche chimiche e nutrizionali dell’olio prodotto da 25 cultivar di olivo tipiche del sistema agroalimentare italiano.
Gianni Pastore (Crea - Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione)
Caratterizzazione molecolare di alcuni prodotti tipici italiani delle specie Pyrus communis, Triticum durum, Triticum aestivum, e Olea europaea.
Sabrina Lucchetti (Crea - Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione)
Valorizzazione nutrizionale e tecnologica di ecotipi locali di leguminose ad elevata sostenibilità ambientale.
Marina Carbonaro (Crea - Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione)
Formaggi del territorio: aspetti chimici e caratteristiche nutrizionali.
Pamela Manzi (Crea - Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione)
Formaggi del territorio: aspetti produttivi e di salubrità.
Andrea Formigoni, Andrea Serraino (Università Di Bologna)

Discussione

13.30-15.00
Pausa Pranzo

15.00-16.30
III Sessione: Sostenibilità ambientale ed economica e impatto sul consumatore: un approccio integrato
Moderatore: Alessandro Monteleone (Crea - Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia)
Impatti energetico-ambientali (e carbon footprint) del settore agroalimentare: il caso studio di tre prodotti siciliani.
Maurizio Cellura (Università di Palermo)
Sostenibilità delle produzioni agroalimentari territoriali: l’analisi di 3 casi studio.
Patrizia Borsotto (Crea - Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia)
Produzioni locali, tradizioni, e vitalità dei territori rurali del Parco Nazionale della Majella.
Milena Verrascina (Crea - Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia)
Stato di nutrizione e stile di vita ai tempi della globalizzazione: la realtà rurale abruzzese del Parco Nazionale della Majella.
Federica Intorre (Crea - Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione)

Discussione

Conclusioni generali del progetto.
Angela Polito (Crea - Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione)

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per