Passa ai contenuti principali

VINO&RICERCA. IL CREA A VINITALY, ECCO TUTTI GLI APPUNTAMENTI

Anche quest’anno il CREA, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'Economia Agraria, vola a Vinitaly con un calendario ricco di appuntamenti. 

Si inizia da oggi lunedì 10 Aprile, a partire dalle ore 14 presso la sala conferenze dell’area Mipaaf, dove sarà presentato “InnovaVINO – Studenti e ricercatori del mondo del vino”   il concorso enologico rivolto agli studenti dell’istituti agrari, curato dal CREA in collaborazione con la Rete Nazionale degli Istituti Agrari (Re.N.Is.A), il Mipaaf e il MIUR. 

Nell’ambito del progetto, il più importante ente di ricerca agroalimentare italiano con i suoi 4 centri dedicati al vino, affiancherà i giovani tecnici agrari nel percorso che li porterà ad affrontare la sfida enologica, ampliando le loro conoscenze nel campo della viticoltura e dell’enologia e creando un contatto proattivo fra il mondo della ricerca e i ragazzi. Ne parleranno il Presidente del CREA Salvatore Parlato e il Presidente di RENISA, Patrizia Marini.

Martedì 11 Aprile dalle ore 9.30, presso la sala Rossini il CREA con gli interventi di Diego Tomasi (sede di Conegliano Veneto) e Maurizio Petrozziello e Enrico Vaudano (sede di Asti), partecipa al convegno “Come reagire alla dittatura del clima”, organizzato dall’Informatore Agrario in collaborazione con Vinitaly, Crea, il Consorzio per la tutela vini Soave e Assoenologi. Durante l’evento saranno affrontati la nuova geografia dei vitigni in continua trasformazione per l’aumento delle temperature e  gli effetti del clima sulle tecniche produttive attraverso l’analisi dei cambiamenti della maturazione, degli aromi e dei coloranti. A seguire, una speciale degustazione (pad. 5, stand F7-G4-G7) su “Annate, altitudini e portinnesti a confronto” in collaborazione con il Consorzio per la tutela vini Soave e Recioto di Soave.

Martedì 11 Aprile dalle ore 10.00 presso l’Area talk show dello stand istituzionale del  Mipaaf, si svolgerà il talk show "Vino 4.0: ricerca e nuove tecnologie” con interventi di: Barbara De Nardi, ricercatore CREA Viticoltura e Enologia, Michele Morgante, Professore ordinario di genetica Università di Udine e Direttore Scientifico dell’Istituto di Genomica Applicata, Emilio Pedron, Presidente della Bertani Domains, Mario Pezzotti, Professore ordinario di genetica agraria Università di Verona. Modera Antonio Armentano, giornalista de L’informatore Agrario.

Martedì 11 Aprile dalle ore 12.30 presso lo Stand di Confagricoltura, padiglione D, stand E2-E3 verrà ufficializzata la convenzione tra Confagricoltura Treviso e il CREA Viticoltura ed Enologia, sede di Conegliano Veneto,  per realizzare in 5 anni una varietà Glera resistente a peronospera e oidio. Il progetto coinvolgerà una quindicina tra le maggiori cantine delle terre del Prosecco per ottenere nuove varietà resistenti, in grado di ridurre le perdite produttive in modo duraturo e abbattere del 70 per cento nell’uso di fitofarmaci. A firmare saranno Lodovico Giustiniani in veste di Confagricoltura Treviso e Salvatore Parlato, Presidente CREA.

Martedì 11 Aprile dalle ore 15.00 presso la Sala Puccini - Centro Congressi Arena (1° piano galleria tra i padiglioni 6 e 7) il CREA con l’intervento di Diego Tomasi, Direttore CREA-VE- Conegliano (TV), partecipa al convegno “Vino&Paesaggio: emozioni dal cervello”, organizzato da Le Donne della Vite. L’associazione, infatti, dopo il successo dello scorso anno, continua ad indagare scientificamente sulla relazione tra il paesaggio viticolo e la percezione della qualità del vino. Comprendere tale nesso è fondamentale per fare scelte aziendali e di denominazione.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece