Passa ai contenuti principali

Vinitaly. “Smart Meteo”, “Glera resistente”, Piano “Tre R": sempre più numerosi in Italia i progetti di vitivinicoltura sostenibile

Giansanti: “Il mercato chiede vini più attenti all'ambiente e alla salute. Con le nostre imprese e la ricerca lavoriamo in questa direzione. Confagricoltura è partner di alcuni dei più importanti progetti in diversi territori."

Al Vinitaly la sostenibilità è stata al centro della tavola rotonda, nello stand dell’organizzazione professionale agricola, con Lodovico Giustiniani e Marco Caprai, presidenti rispettivamente di Confagricoltura Veneto e Confagricoltura Umbria; Christian Marchesini, presidente del Consorzio Valpolicella; Filippo Taglietti, responsabile tecnico del Consorzio Conegliano Valdobbiadene e Diego Tomasi, direttore del CREA di Conegliano, moderati dal giornalista e sommelier Andrea Scanzi.

Ad aprire i lavori il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti: “Il mercato chiede vini sempre più sostenibili e questa sfida va accolta. Confagricoltura lo sta già facendo in prima persona, appoggiando i progetti insieme alle imprese e alla ricerca”.

E’ il caso del progetto “Smart Meteo” dell’Umbria, illustrato da Caprai, nato con tre aziende del Montefalco e poi allargato. Oggi viene finanziato con il PSR e riguarda tutto il territorio vitato umbro, con il coordinamento di Confagricoltura.

Il progetto mette insieme l’innovazione tecnologica con la conoscenza degli operatori sul campo ed è finalizzato ad abbattere del 75% l’uso di fitofarmaci in vigneto, con risvolti positivi non solo ambientali, ma anche sociali ed economici.

Concetto evidenziato anche da Marchesini, che ha presentato il piano “Tre R: Riduci Risparmia Rispetta” del Consorzio Valpolicella, partito anni fa e arrivato nel 2016 alla produzione dei primi vini certificati sostenibili, con una richiesta sempre più elevata di aziende che vogliono farne parte.

In Veneto si sta portando avanti il progetto “Glera resistente”, che vede Confagricoltura promotrice a fianco del CREA. Tomasi ha spiegato che è in corso una sperimentazione per arrivare in tempi brevi a una varietà simil-Glera resistente che consenta di eliminare l’uso di fitofarmaci.

Sul fronte Prosecco, Taglietti ha ricordato che si è arrivati anni fa alla definizione di un protocollo viticolo applicato da oltre la metà delle aziende che ha permesso di eliminare ben 18 sostanze attive.

In chiusura Giustiniani, presidente di Confagricoltura Veneto: “Il mercato va veloce, ma la burocrazia è più lenta. Il nostro impegno, insieme al mondo scientifico, vuole dare risposte concrete ai produttori e ai consumatori, nel rispetto dell’ambiente, della salute e dell’economia del settore”.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece