Passa ai contenuti principali

Testo Unico sul vino: tutele crescenti per il Soave

Con l'entrata in vigore della normativa il Soave, in qualità di primo paesaggio rurale di interesse storico d'Italia, potrà rientrare nelle misure effettive di tutela e salvaguardia poste in essere dello Stato.

Il Soave, in qualità di primo paesaggio rurale di interesse storico d'Italia, godrà di tutela e di attenzione da parte dello Stato grazie all'articolo 7 del Testo Unico sul vino in base al quale: "lo Stato promuove interventi di ripristino, recupero, manutenzione e salvaguardia dei vigneti delle aree soggette a rischio di dissesto idrogeologico o aventi particolare pregio paesaggistico, storico e ambientale, di seguito denominati «vigneti eroici o storici».

La normativa, recentemente approvata, oltre a riassumere in soli 90 articoli tutte le leggi che regolavano il settore vitivinicolo, diventa in pratica lo strumento legislativo a cui fare riferimento in vista di effettive e reali azioni di tutela, valorizzazione e salvaguardia da parte dei soggetti che ne soddisfino i requisiti.

La doc veronese, con la dicitura “Le Colline vitate del Soave”, è la prima denominazione italiana ad ottenere il riconoscimento di “Paesaggio rurale di interesse storico” entrando a far parte del “Registro nazionale dei paesaggi rurali di interesse storico, delle pratiche agricole e delle conoscenze tradizionali” istituito dal Ministero delle politiche agricole e forestali con decreto ministeriale n.17070 del 19 novembre 2012.

Grazie all'articolo 7 del testo Unico l'importanza di questo riconoscimento nel Soave non resta solo su carta ma diventa effettiva dal momento che esistono i requisiti per rientrare in specifiche azioni di tutela e salvaguardia poste in essere dallo Stato.

«Tra le più significative novità - sottolinea Arturo Stocchetti, presidente del Consorzio del Soave - va rilevato il valore attribuito al concetto di vitigno tipico autoctono (art 6) e l'enunciato dell'articolo 7 che pone le basi per azioni concrete nel nostro comprensorio produttivo. In questi contesti eroici sono nate le prime zone vitivinicole venete e italiane e oggi queste aree hanno un maggiore bisogno di tutela a fronte della crescente concorrenza nei mercati. Si tratta di una novità assoluta foriera di nuovi scenari nel sistema vitivinicolo nazionale che, anche a causa di una inefficace attuazione delle norme legate alla distribuzione delle nuove autorizzazioni all’impianto, vede l'espansione dei vigenti sempre più verso la pianura».

Ruolo di primo piano in questa nuova partita viene dato ai consorzi di tutela.  I consorzi avranno infatti competenze rafforzate in materia di tutela, di valorizzazione ma soprattutto di gestione delle denominazioni. «Molto - conclude Stocchetti - dipenderà dalla formulazione dei tanti decreti attuativi che dovranno essere approvati. Sia la protezione delle denominazioni a livello Europeo (art. 32) sia la norma più snella per le rivendicazioni o le modifiche delle DOC (art. 38) sia il ruolo del consorzio nella gestione della denominazione (art. 39), unitamente alla determinazione dell’obbligo di contribuire alle azioni consortili per tutti gli utilizzatori della denominazione (art. 81), confermano tuttavia la centralità dei consorzi nel sistema vitivinicolo italiano fatto di territori, di piccoli produttori e di vitigni unici».

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece