Passa ai contenuti principali

Promozione beni culturali in Cina. Nell'accordo di cooperazione anche moda, food e design

MiBACT, al via i lavori del Forum Culturale Italia Cina
Franceschini: Italia e Cina due superpotenze culturali.

Il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, è intervenuto oggi alla prima riunione dell’assemblea del Forum Culturale Italia Cina presso la Sala Spadolini del MiBACT al Collegio Romano. 

Il Forum, ricordo, è stato istituito con l’accordo di cooperazione firmato a Pechino lo scorso 20 luglio dal Ministro Franceschini e dal Ministro della Cultura della Repubblica Popolare Cinese Luo Shugang.

“Il rapporto tra Italia e Cina – ha dichiarato il Ministro Franceschini aprendo la riunione – è una miniera di opportunità, come riconosciuto dallo stesso collega Luo Shugang che all’atto della firma ha definito l’accordo come un’intesa tra due superpotenze culturali. Un riconoscimento di cui non siamo pienamente consapevoli e che riverbera i suoi effetti non solo sul piano diplomatico ma anche su quello degli scambi economici e commerciali. Per questo è importante guardare non solo al patrimonio del passato – ha concluso il Ministro - ma considerare cultura anche importanti settori della creatività italiana come moda, food e design per i quali il nostro Paese è conosciuto e affermato nel mondo”.

L’assemblea per parte italiana è coordinata da Francesco Rutelli e composta, tra gli altri, dal Sovrintendente del Teatro alla Scala di Milano Alexander Pereira, dal Sovrintendente del Teatro Regio di Torino Walter Vergnano, dal Sovrintendente del Teatro San Carlo di Napoli Rosanna Purchia, dal Direttore del Piccolo Teatro di Milano Sergio Escobar, dal Direttore del Festival dei Due Mondi di Spoleto Giorgio Ferrara, dal Presidente della Biennale di Venezia Paolo Baratta, dal Presidente della Triennale di Milano, dal Presidente del Salone del Mobile di Milano Roberto Snaidero, dal Presidente della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco Franco Bernabè, dal Presidente dell’Anica, dal Presidente dell’Istituto Luce Cinecittà Roberto Cicutto, dal Presidente dell’Anci Antonio De Caro, dal Presidente di Enit Evelina Christillin, dal Presidente dell’Istituto Nazionale di Architettura Adolfo Guzzini, dal Presidente della Fondazione Prada Miuccia Prada, dal Presidente della Fondazione Giulia Maramotti Luigi Maramotti, dal Presidente di Tod’s Diego Della Valle, dal Presidente del Gruppo Trussardi Maria Luisa Trussardi, dal Presidente dell’Istituto Garuzzo per le Arti Visive Rosalba Garuzzo e da rappresentanti del MiBACT, del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Ministero dello Sviluppo Economico.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per