Passa ai contenuti principali

CORSO DI MICROBIOLOGIA ENOLOGICA

NATURA, EVOLUZIONE E FUNZIONI DELLA MICROFLORA NEL PROCESSO DI VINIFICAZIONE
STRUMENTI E APPROCCIO ALLA GESTIONE CONSAPEVOLE DEL MICROBIOTA ENOLOGICO. Date: 12, 13, 14 dicembre 2016 - 23, 24, 25 gennaio 2017.


Negli ultimi anni l’interesse da parte degli addetti ai lavori e dei consumatori relativamente alla sostenibilità dell’agricoltura è andato via via crescendo. Grazie a nuove tecniche di indagine si è compreso l’importante ruolo che i microrganismi rivestono nel processo di vinificazione, dal vigneto alla cantina. 


Al di là delle strategie produttive applicate il microbiota, cioè l’insieme dei microrganismi, influenza fortemente la biologia delle vite e il processo di vinificazione, determinandone gli esiti qualitativi e quantitativi. Purtroppo la microbiologia della vite e del vino rimangono ancora materia per “addetti ai lavori” per le oggettive difficoltà nello studio e per la mancanza di strumenti di conoscenza adeguati a chi non lavora nel modo accademico.

Il presente corso di aggiornamento professionale organizzato da Vinidea si avvale in tal senso di un relatore che, forte di un’esperienza maturata in anni sperimentazione e consulenza nel settore enologico, si vuole proporre di introdurre i tecnici e gli enologi al ruolo dei microrganismi nel processo di vinificazione con un linguaggio informale e pratico, ma rigoroso nei contenuti scientifici.

Particolare cura sarà posta alla traduzione in evidenze tecniche dei concetti scientifici alla base delle dinamiche delle popolazioni microbiche, con particolare attenzione agli effetti sulle produzioni enologiche.

Il corso sarà organizzato seguendo l’evoluzione del microbiota lungo la filiera viti-enologica, un ulteriore contributo sarà dato esempi pratici, frutto di collaborazioni del relatore con importanti realtà enologiche italiane.

Il corso non richiede alcun tipo di conoscenza preliminare riguardo alla microbiologia e sarà seguito da un secondo momento formativo di livello avanzato. A tutti i partecipanti sarà offerta la possibilità di acquistare il volume “Microrganismi della Vite e del Vino” a prezzo scontato.

PROGRAMMA

1. Cosa sono i microorganismi, aspetti generali ed evolutivi.
2. L’ecosistema e la fertilità microbiologica del vigneto.
3. Le dinamiche della popolazione microbica durante il processo di vinificazione.
4. Microrganismi al servizio della qualità. Origine, caratterizzazione ed applicazioni dei principali starter enologici.
5. Quando arrivano i guai. Cause delle alterazioni microbiologiche dei vini e strategie di prevenzione.

La durata del corso è di circa 8 ore.

Docente: dott. Raffaele GUZZON, FEM

Date e sedi:

lunedì 12 dicembre 2016, ore 9h00, Sinergo, Nizza Monferrato (AT)
martedì 13 dicembre 2016, ore 9h00, Vassanelli Lab, Bussolengo (VR)
mercoledì 14 dicembre 2016, ore 9h00, Enopiave, Tezze di Piave (TV)

lunedì 23 gennaio 2017, ore 9h00, Polo di Tebano, Faenza (RA)
martedì 24 gennaio 2017, ore 9h00,  Isvea, Poggibonsi (SI)
mercoledì 25 gennaio 2017, ore 9h00, Ist. Tec. Agrario C. Ridolfi, Scerni (CH)

Termini di iscrizione: 7 dicembre 2016 per le prime tre date, 19 gennaio 2017 per quelle successive, o al raggiungimento del numero massimo di partecipanti possibile per ogni sede.

È prevista una quota ridotta per le iscrizioni che perverranno a Vinidea, congiuntamente al pagamento della stessa, rispettivamente entro il 30 novembre 2016 ed il 10 gennaio 2017.

Clicca qui per iscriverti online

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per