Passa ai contenuti principali

Muore Denis Dubourdieu il "Papa del vino bianco"

Lutto nel mondo vitivinicolo. La Francia del vino dice addio a Denis Dubourdieu

L'enologo, ricercatore, vigneron e proprietario di alcuni châteaux nel bordolese Denis Dubourdieu, fondatore-direttore dell'Istituto di Scienze della vigna e del vino, la cui ricerca negli anni '80 ha ispirato la vitivinicoltura contemporanea, è morto lo scorso 26 luglio all'età di 67 anni. Considerato uno dei maggiori esperti di vinificazione ed invecchiamento dei vini bianchi, un attitudine che probabilmente gli era stata tramandata dal padre e dal nonno, entrambi viticoltori e specializzati proprio nella produzione di vini bianchi, gli valse l'appellativo di “Papa del vino bianco".

Nato nel 1949 a Barsac (Gironde), da una famiglia di viticoltori, Denis Dubourdieu ha dedicato tutta la sua vita alla scienza della vite e del vino. Dopo la sua tesi di dottorato nel 1982, sulla composizione molecolare dei vini dolci, si è unito all'Università di Bordeaux diventando professore di enologia nel 1987. Tra le sue innovazioni ricordiamo l'agricoltura biologica, la fermentazione del vino in botte di rovere con macerazione prolungata sulle bucce, il miglioramento delle tecniche di imbottigliamento.

Anche se i vitigni a bacca bianca sono stati al centro delle sue ricerche, questo non gli ha impedito di occuparsi oltre che dei suoi vigneti tra cui Doisy-Daene (2° Grand Cru 1855 Barsac), anche all'attività di consulenza con cantine famose, in Francia (Sauternes Yquem, Cheval Blanc a Saint-Emilion) e all'estero, così come della sua responsabilità di insegnamento presso l'Università.

"La sua ricerca è all'origine dei vini bianchi moderni di Bordeaux, che uniscono finezza e complessità aromatica, niente a che vedere con quelli prodotti in passato", ha detto il presidente del Comitato Interprofessionale dei vini di Bordeaux (CIVB), Allan Sichel. "Ha anche avuto un eccezionale capacità educativa, riusciva ad esprimere la sua grande conoscenza con parole semplici."

Dubourdieu, in tal senso, ha lavorato fianco a fianco con i produttori, assistendoli con lo stato dell'arte delle tecnologie, delle tecniche e della modellizzazione economica. Tra le ricerche scientifiche che ha condotto ricordiamo quelle incentrate sulla biochimica dell’aroma delle uve e del vino, dei lieviti, delle proteine e dei polisaccaridi.

Mente visionaria, Dubourdieu aveva intuito la necessità di federare le varie discipline in campo vitivinicolo e creare un grande istituto all'interno dell'Università: nel gennaio 2009 apre i battenti l'Istituto di Scienze della vite e del vino (ISVV). Aprendo il sito internet dell'Università troveremo così scritto: "Nel cuore della più prestigiosa regione produttrice di vino al mondo, l'Istituto di scienze della vite e del vino dell'Università di Bordeaux è un centro multidisciplinare di ricerca d'istruzione superiore e di sviluppo per le sfide future nel settore del vino". Prof. Denis Dubourdieu

Nel 2016, è stato consacrato "Man of the Year" dalla rivista britannica Decanter, per il suo "straordinario contributo al mondo del vino". Ha pubblicato, insieme a Pascal Ribereau-Gayon, un "Trattato di Enologia" in due volumi (edito da Wiley) e nel 2012 "Intorno una bottiglia. L'Enologia in tutte le sue forme".

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per