Passa ai contenuti principali

Il vigneto urbano più grande d'Europa

A Frascati al via il più grande vigneto "urbano" d'Europa
La notizia, apparsa lunedì 30 maggio sulla pagina web de Il Messaggero, è passata un po' in sordina.


"Il più grande vigneto urbano d’Europa? Sarà a un passo da Roma, nel cuore dei Castelli in un territorio da sempre vocato all’enologia come quello di Frascati. 5 ettari di gusto a pochi metri dal centro. "Così echeggiava ieri sera la pagina del Messaggero, che a quanto pare sembrerebbe l'unico organo di stampa presente alla presentazione di questo ambizioso progetto i cui lavori alla sua realizzazione inizieranno la prossima settimana. 

"Non appena verranno completati, - continua il quotidiano romano - entro la fine di giugno del 2017, si potrà godere, a tutto gusto, di oltre 5 ettari impiantati a vigneto su un terreno di 8 ettari, il resto destinato a oliveto, a bosco e a spazi per la ricerca. Il tutto a pochi metri, neanche 400, dal centro del comune. Come ha sottolineato il sindaco di Frascati Alessandro Spalletta continuando con una sommaria narrazione vinicola del territorio.

Continuando a leggere mi sono accorto che l'ideatrice del progetto è l’azienda agricola Villa Simone, di Piero Costantini (lo stesso dell'omonima Enoteca di piazza Cavour), nulla da eccepire, per carità, visto anche che questa azienda, nata nel 1982, è stata una delle pioniere a proporre un Frascati di qualità, ma la notizia non ha avuto la giusta risonanza che meritava. In molti erano all'oscuro di questa iniziativa, compreso il Consorzio. Possibile che, in un territorio così importante ed in via di sviluppo come quello di Frascati, una notizia, a mio parere così importante, sia stata liquidata su una sola pagina di giornale? Senza indagare oltre sul perché la cosa è stata gestita in questo modo, attendiamo fiduciosi una spiegazione quanto mai plausibile da parte del sindaco Spalletta.

L'Azienda Villa Simone, quindi un privato, con questo progetto dichiara di puntare a mantenere e propagare le varietà antiche presenti sul territorio, con la produzione di uve Frascati Superiore Docg. La varietà prescelta è la Malvasia del Lazio, unica vera varietà autoctona della denominazione. Leggiamo poi che non mancheranno aree didattiche e percorsi per la sperimentazione e l’eno-turismo. Verrà creato inoltre un sentiero che, attraversando le vigne, porterà dal parcheggio del parco dell’Ombrellino, al sentiero di Camaldoli, ovvero un’alternativa al percorso classico che parte da piazza Marconi fino all’eremo.

Il terreno dove verrà impiantato il vigneto urbano si trova a ridosso del centro storico di Frascati. E' una parte di 11 ettari in completo abbandono, coperti da rovi e frasche, messi all’asta nel 2006. Lo scorso febbraio il primo risultato dopo un percorso che ha coinvolto il Comune, il Parco dei Castelli Romani e la Regione Lazio, a giorni l’avvio concreto dei lavori.

Questo è quanto riportato. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece