Passa ai contenuti principali

VINITALY: LA VITICOLTURA ESTREMA

IL PROGETTO DI RICERCA TRIENNALE DEL CREA: RILANCIARE I TERRITORI MARGINALI ATTRAVERSO LA VITICOLTURA ESTREMA
Con 504 l’Italia detiene il primato mondiale di nazione con il maggior numero di vitigni iscritti al registro nazionale delle varietà di viti. 

Queste sue peculiarità e la diversità varietale sono maggiormente presenti nelle viticolture marginali ed estreme e, proprio per la conformazione morfologica del territorio, rendono i vitigni autoctoni insostituibili e non omologabili. Tale unicità è basata sull’irripetibilità dei terroir, derivante dalla posizione geografica, dalla natura geologica, dal suolo, dal clima, dalle modalità di coltura in vigna e di vinificazione /affinamento in cantina, che oltre a contraddistinguere e a dare fascino alle viticolture estreme, ne rappresenta l’eccellenza. 

Al contempo, però, costituisce la loro stessa fragilità, perché sono maggiormente soggetti a rischio abbandono e al conseguente degrado del territorio. Questa situazione si verifica per i maggiori costi di produzione e manutenzione delle strutture, per il cambiamento generazionale e climatico e per il rischio idrogeologico, legato alle ridotte superfici vitate che non consentono un reddito sufficiente a garantirne la sopravvivenza.

È proprio la non trasferibilità dei paesaggi delle viticolture di montagna e delle isole minori a conferire loro valori culturali, identitari e di attrattiva economica e turistica, in quanto espressione di un lavoro tramandato da generazioni, che hanno costruito paesaggi unici e indimenticabili (oltre 1500 ore/ettaro di lavoro manuale annuo per la gestione di un vigneto estremo contro le 350/400 in pianura). Questa aree sono depositarie di un valore culturale forte e identitario della viticoltura italiana, volgono un importante ruolo di custode del territorio e del paesaggio e spesso si trovano a soffrire di uno stato di grande marginalità. Senza un’adeguata opportunità economica di sopravvivenza e senza una campagna di divulgazione che faccia conoscere e apprezzare queste realtà si corre il rischio di perdere un prezioso patrimonio del nostro Paese.

A tal fine, sarà avviato un progetto di ricerca triennale che vede il CREA in prima linea, con l’intento di favorire il rilancio economico di quei territori che ospitano la viticoltura estrema, creando sostenibilità sociale, culturale e ambientale (scambio buone pratiche e riduzione costi produttivi e sinergie con il turismo).

Di questo si è discusso oggi al convegno Il valore delle viticolture estreme italiane, dove è intervenuto il Vice Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Andrea Olivero che ha dichiarato: «Con grande favore ho promosso la realizzazione di questo incontro perché penso che la viticoltura estrema abbia la capacità di mantenere vitali le zone impervie, come quelle montane e isolane. Sono convinto che attraverso la valorizzazione di queste viticolture si possano generare implicazioni positive di carattere ambientale e socio-economico. In quest’ottica riusciamo anche ad andare incontro ai nuovi stili di consumo che vedono un consumatore attento e capace di riconoscere la qualità che si genera dal legame unico tra prodotto e territorio».

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per