Passa ai contenuti principali

Mostre: Il Piccolo Alchimista

Il Piccolo Alchimista: un testo inedito attraverso il linguaggio grafico di Carlo Venturi
Roma, Stamperia del Tevere, inaugurazione sabato 20 febbraio ore 18.30

Alla Stamperia del Tevere di scena la personale di Carlo Venturi, incisore, scultore e docente di belle arti. La mostra parte dall’idea di presentare, attraverso le illustrazioni dell’artista marchigiano, “Il Piccolo Alchimista” un testo inedito di Marcello D’Angelo (che fu coadiutore di Andrea Pazienza). Nel segno della biro nera di Venturi è riconoscibile la natura gestuale del tratto deciso di una mano abituata ad usare il bulino che si rintraccia in una fluidità del disegno affine alla sua arte incisoria. Una cifra stilistica che tradisce esplicitamente le origini della sua formazione inserendosi a pieno nel mood della galleria.

Il tratto regolare della penna a sfera dà vita a figure losche che si palesano nel chiaroscuro di foglio e inchiostro: corpi nei corpi, volti nei volti. Nelle membra quasi umane visualizziamo mondi paralleli: demoni gotici abitano gli arti e sono le allegorie del corpo che riflette, mostrando le viscere, il travaglio mentale dell’uomo in un gioco tra l’onirico e il carnale. Nessun corpo è armonico, piuttosto è grottesco, mostruoso. I personaggi mostrano spavaldi il loro lato oscuro evidenziato dalla dicotomia cromatica del bianco/nero.

Il peggiore incubo a cui si può assistere non è quello che ci fa svegliare di soprassalto durante la notte con il cuore in gola, ma è ritrovarsi a vivere una realtà nella quale non ci si riconosce più. È questa la materia della favola torbida di Marcello D’Angelo. Siamo di fronte ad una fiaba moderna: la città puzza di percolato e mondezza e i protagonisti inghiottiti dalla crisi economica, dalla pigrizia e dal tedio vivono di espedienti e credono di gabbare il mondo finendo per ingannare solamente loro stessi. Avranno a disposizione un unico tentativo, “eroico” ed estremo, per uscire finalmente dall’anonimato: compiere un attentato per essere ricordati dal mondo. Un gesto eclatante si trasformerà nell’ennesimo fallimento anti-eroico.

Questi scenari fiabeschi prendono vita anche attraverso le sculture di Carlo Venturi. La sua mano sapiente lavora il legno e costruisce marchingegni da artigiano. Nell’automatismo del processo lavorativo si rivela dunque quell’aura pungente d’artista che passa in rassegna tutta una serie di influenze novecentesche: cubismo, informale e metafisica sulle quali risalta la sua identità fortemente dadaista che svela, anche nelle opere più cupe, un elemento caratteristico di gioco infantile.


IL PICCOLO ALCHIMISTA di Carlo Venturi
A cura di Dora Coscarelli e Marcello Fraietta
Stamperia del Tevere
Via S. Francesco a Ripa 69,
00153 Roma (Trastevere)
Opening Sabato 20 Febbraio 2016 ore 18.30
20 Febbraio 2016 - 1 Aprile 2016
Da lunedì a sabato 14.00/19.30 - domenica su appuntamento 
Ingresso libero
t. +39 328.2263450
info@stamperiadeltevere.it
www.stamperiadeltevere.it



Cortometraggio di presentazione della mostra alla Stamperia del Tevere
Regia: Luca Imperiale
Illustrazioni & animazioni: Carlo Venturi
Musiche: Alessandro D'Addario Fernandez
Montaggio & Post Produzione: Pietro Castagna


                                  

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per