Passa ai contenuti principali

Corsi di Specializzazione. Gestione SO2

NUOVO CORSO ICV. RIDURRE LE DOSI DI SO2 IN VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
Nizza Monferrato (AT), Bussolengo (VR), San Michele a/Adige (TN), Faenza (RA), Poggibonsi (SI)

Negli ultimi anni si assiste ad un progressivo aumento dell’attenzione rivolta dai consumatori, e di riflesso da parte dei produttori, verso gli aspetti “salutistici” del vino: sia sul fronte dei possibili benefici che su quello dei potenziali rischi e tra le sostanze messe maggiormente in discussione troviamo innanzitutto l’anidride solforosa.

L'SO2 è un additivo particolarmente versatile ma non inerte dal punto di vista tossicologico, in particolare da quando la legislazione prevede di evidenziarne la presenza in etichetta ogni volta che il contenuto nel vino supera 10 mg/L espressi come SO2 totale.

Il corso proposto, grazie all’esperienza sul campo dei consulenti ICV, affiancata da un’incessante attività di sperimentazione, permette a tutti i potenziali interessati (quadri tecnici, responsabili di cantina, produttori, studenti di viticoltura ed enologia, etc.) di aggiornare le proprie conoscenze sui solfiti e sugli elementi che intervengono nei confronti delle sue forme libera e molecolare, indicando come adattare o modificare le proprie pratiche di vinificazione per diminuirne gli apporti e analizzando le diverse alternative disponibili, con i loro vantaggi e svantaggi.

La degustazione di alcuni vini ottenuti da prove sperimentali relative alle tematiche affrontate permetterà di esemplificare ulteriormente gli argomenti trattati.

Docente: Thierry TREBILLON, enologo consulente, gruppo ICV (F)

La durata del corso è di circa 8 ore (9h00 - 17h00).

Date e Sedi:
lunedì 25 gennaio, Sinergo, Nizza Monferrato (AT)
martedì 26 gennaio, Vassanelli Lab, Bussolengo (VR)
mercoledì 27 gennaio, FEM, San Michele all’Adige (TN) (*)
giovedì 28 gennaio, Polo di Tebano, Faenza (RA)
venerdì 29 gennaio, Isvea, Poggibonsi (SI)

(*) L’iscrizione alle sessioni di San Michele all’Adige va fatta direttamente on-line esclusivamente dal sito http://eventi.fmach.it/. Per informazioni inviare un’email aseminariovino@fmach.it.

Termine di iscrizione: venerdì 18 gennaio 2016, o al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. È prevista una quota ridotta per le iscrizioni che perverranno a Vinidea o FEM, congiuntamente al pagamento della stessa, entro il 7 gennaio 2016.

I corsi saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di partecipanti per sede.

Clicca qui per iscriverti on line

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece