Passa ai contenuti principali

IMPORT DI VINO MONDIALE

LUCI ED OMBRE SULL’IMPORT DI VINO MONDIALE

I dati sui primi 5 mesi del 2015 mostrano una situazione in chiaro-scuro: crolla la Russia, recupera la Cina, tengono gli Stati Uniti. Per l’Italia continua la corsa del Prosecco in UK e Nord America, rallentano i vini fermi imbottigliati mentre cala lo sfuso ad opera di una Spagna che cresce ancora in questo segmento. 

L’import mondiale di vino dei primi 5 mesi del 2015 evidenzia luci ed ombre. Le luci riguardano una ritrovata Cina i cui flussi di importazione – dopo un deludente 2014 – sembrano essersi ripresi in maniera convinta (+51% in valore, +38% in volume rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente), le ombre invece sono tutte posizionate sulla Russia che, all’opposto, vede crollare gli acquisti di vino dall’estero di oltre il 35% in valore e del 25% nelle quantità.

“La svalutazione del rublo conseguente al calo del prezzo del petrolio ha messo in crisi gli importatori russi” afferma Denis Pantini, Responsabile di Nomisma Wine Monitor. “Essendo il petrolio una delle principali risorse del paese, più che le sanzioni europee legate alla crisi russo-ucraina è stato il crollo dei prezzi dell’oro nero a ridurre la capacità di spesa dei russi. E questo stallo dell’economia e dei consumi di vini esteri rischia di durare ancora a lungo”. 

Le previsioni degli economisti indicano un prezzo del petrolio ancora basso per altri due anni, una stima la cui validità è stata rafforzata dal recente accordo sul nucleare iraniano tra i cui effetti figura la ripresa dell’export di questa commodity da parte di uno dei principali paesi produttori a livello mondiale, con conseguente aumento di prodotto in un mercato già in eccesso di offerta. 

Risultato: in un mercato in cui le importazioni di vino sono cresciute del 122% in appena cinque anni (tra il 2009 e il 2014), il sogno riposto dagli esportatori di vino di tutto il mondo di un nuovo Eldorado rischia letteralmente di svanire. Anche per i vini italiani il calo in Russia è stato notevole e analogo alla media: guardando ai soli vini confezionati, l’import in valore dall’Italia è calato del 36%. 

Non che i competitor siano andati meglio. La Francia ha subito una riduzione del 45%, rendendo chiaro come la crisi abbia colpito per primi i vini posizionati su livelli di prezzo mediamente alto. Ma questa riduzione dei prezzi delle commodity non ha avuto effetti solo sul rublo: Nuova Zelanda, Australia, Brasile stanno vivendo – seppur in modo meno traumatico e repentino – un’analoga svalutazione delle proprie valute. In questi casi e in particolare per Nuova Zelanda e Australia, due dei principali esportatori di vino a livello mondiale, la riduzione del potere di acquisto della propria moneta non può che favorire la competitività dei propri vini, rendendo così la vita più complicata ai produttori italiani ed europei. 

Al contrario della Russia, l’altro grande mercato emergente per antonomasia e cioè la Cina, sembra essersi ripreso dal calo registrato nel 2014. I primi cinque mesi del 2015 mostrano una crescita del valore dell’import di vino pari ad oltre il 50%, trainato soprattutto dai vini fermi e dagli sfusi. In questo caso è l’Australia a fare la parte del leone (+134%), mentre i vini italiani si devono accontentare di un +18%. 

A questo punto, l’auspicio di tutti è che questa tendenza possa consolidarsi e che la tanto temuta “bolla speculativa” che aleggia sul mercato azionario cinese non abbia ripercussioni sull’economia reale del paese. Lasciando da parte gli emergenti e volgendo uno sguardo ai mercati più consolidati vale la pena segnalare il + 23% del valore delle importazioni negli Stati Uniti collegato ad un +2% dei volumi (evidenziando in tal modo come più che di crescita si debba parlare di tenuta derivante dalla rivalutazione del dollaro nei confronti dell’euro, visto che tale aumento valutato nella moneta locale si traduce in una leggera riduzione del -0,5%). 

In questo caso, le performance dei vini italiani sono superiori alla media del mercato, evidenziando una crescita nei volumi del 10%, soprattutto grazie al “fenomeno” Prosecco che ha trainato l’import di spumanti italiani fino a registrate un +48% di maggiori quantità. Un successo di mercato che sta interessando anche il mercato inglese, dove questo vino sta letteralmente spopolando: +64% le quantità importate in questo frangente di 2015 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. 

Infine, uno sguardo al segmento del vino sfuso. “Dopo aver inondato nel 2014 il mercato mondiale con la propria sovrapproduzione derivante da una più che generosa vendemmia 2013 - trainando così al ribasso i prezzi di tutti gli sfusi, italiani compresi - , la Spagna non sembra ancora appagata” conclude Pantini “ed anche in questo scorcio di 2015 si mette in luce con una crescita nei volumi esportati di vino sfuso pari al 19%, continuando parallelamente nella propria strategia di riduzione dei prezzi di vendita (-14% rispetto all’anno passato)”.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece