Passa ai contenuti principali

La cucina italiana

La Cucina Italiana: Idee e storia della nostra gastronomia nel secolo scorso
La diffusione dei libri di ricette. L'"Unificazione Culinaria" e il binomio pasta e pomodoro di
Pellegrino Artusi


La cucina italiana si evolve con la storia dell’Italia. Dopo l’Unità d’Italia la cucina e la gastronomia italiane cambiano e si arricchiscono grazie al patrimonio delle varie cucine regionali che confluiscono in un “unicum” ricettario nazionale.

Tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900 inizia una vera e propria nuova epoca per la gastronomia, da un lato la sempre maggiore diffusione di pubblicazioni e libri di Ricette e libri che illustrano i nuovi “galatei” per ricevere gli ospiti a casa e come offrire loro un pranzo od un rinfresco, dall'altro la nascita di ristoranti che seguono nuove regole del “bon ton” frutto di una fusione di varie culture. Cucina, unità nazionale e politica quindi vanno di pari passo ad esempio Cavour scrisse: “Le arance sono sulla nostra tavola e stiamo per mangiarle. Per i maccheroni bisogna aspettare perché non sono ancora cotti”, nel luglio del 1860, alludendo alla Sicilia già occupata dai garibaldini che marciavano verso il continente.

La borghesia inventa piatti e crea menù a seconda delle stagioni, delle occasioni, con variegate soluzioni per la colazione, il pranzo, il dopoteatro. Nelle campagne e nelle città italiane dell’800 nascono anche le Osterie e le trattorie che fra l’altro codificano alcuni piatti nazionali, contribuendo in maniera significativa all’”Unificazione Culinaria”. Ecco alcune delle ricette risorgimentali più conosciute. Al passaggio del secolo diminuisce il numero delle portate servite ed i patti si sono ridotti e sono più monotematici, cioè le pietanze sono più “definite” secondo una logica in cui vince un solo ingrediente di riferimento, quindi poche pietanze precise ed in più il sempre più diffuso servizio “alla russa”: cioè con i commensali già seduti e serviti al tavolo dai camerieri (sparisce il servizio “a buffet” tipico delle epoche precedenti). Insomma la nuova tavola dell’Italia unita è una tavola a cui si partecipa, è un luogo di relazioni sociali. Nel primo decennio del ‘900 il Futurismo nato nell'Italia unificata ed attivo fino gli anni Trenta del Novecento, fu il primo movimento non solo italiano ma mondiale, che seppe condizionare non solo le arti (letteratura, architettura, cinema, teatro, musica) ma anche l’arte delle cucina, con una visione moderna e “dinamica”.

Torniamo per un momento all’Artusi che riuscì a imporre dal Piemonte alla Sicilia dei “piatti nazionali”. In particolare fu proprio Pellegrino Artusi a canonizzare il binomio pasta e salsa di pomodoro: prima di lui in nessun altro manuale di cucina si trova quello che sarebbe diventato uno dei piatti simbolo della cucina italiana.

La strada percorsa dalla “cucina italiana” fino ai giorni nostri la conosciamo ed è storia recente, il cui dato più saliente risulta da un’indagine fatta su scala nazionale da cui emerge che la cucina e i piatti della tradizione italiana sono l’aspetto più rappresentativo dell’identità nazionale per il 46% degli italiani.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per