Passa ai contenuti principali

Vino&Archeologia



Antica caraffa greca per il vino trovata in Champagne

Una caraffa greca per il vino del 5° secolo aC è sta trovata all’interno di una tomba appartenente ad un principe celtico presso la regione di Aube nel sud della Champagne.

Gli archeologi dell’Istituto “National de Recherches Archéologiques Préventives” (INRAP) hanno compiuto gli scavi iniziati lo scorso ottobre presso il sito di Lavau, vicino Troyes,  nel sud della Champagne.

La tomba principesca risalente al famoso periodo di Hallstatt, risulta essere non solo una delle più grandi mai trovate di questo tipo, ma è anche una delle più significative scoperte per la presenza di oggetti di fattura greca nel nord europa.

Il corpo del principe e il suo carro sono stati rinvenuti presso il centro della tomba del diametro di 40 metri, circondato da oggetti di lusso ed un calderone di bronzo di origine etrusca o greca al cui interno si presentava, intatta,  la caraffa di ceramica attica per la mescita di vino,  nota con il nome di Oinochoe.

La brocca raffigura Dioniso in una scena di banchetto, sdraiato su un divano sotto una vite e di fronte a una donna. Il calderone, di un metro di diametro, è decorato con la testa cornuta e barbuta del dio fluviale Acheloo e le teste di otto leonesse.

Reperti greci ed etruschi sono stati spesso ritrovati nelle tombe di nobili celtici, esempi simili sono stati scoperti in Germania, Svizzera e a Vix nella Côte-d'Or, che sono il punto più lontano nel nord Europa dove la cultura greca è noto essersi diffusa.

I popoli di origine celtica dell'età del ferro apprezzavano molto il vino in special modo la classe dirigente, che ne beveva in gran quantità durante le grandi feste e la bevanda, quindi, era trattata come elemento di scambio.

I Greci e gli Etruschi fondarono le loro città-stato nel sud della Francia, nel nord Italia ed anche in Spagna, dal 600 aC in poi avviarono attivamente gli scambi con i Celti locali. Il vino e la ceramica fine per gli schiavi, venivano scambiati con ambra o metallo, di cui i Celti, essendo metalmeccanici rinomati, erano abili produttori, ne sono testimonianza i reperti ritrovati ad Hallstatt e nelle successive culture di La Tene.

E’ possibile, che la brocca e il suo vino di accompagnamento possano provenire dalla città greca di Massalia, l’odierna Marsiglia, ma le tribù lungo la Loira, la Senna, Saône, del Reno e del Danubio sono state frequentemente a contatto con le attività commerciali greche, e questo potrebbe far pensare che possano essere passate di mano con altri tipi di commercio, regali o bottini di guerra.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per