Passa ai contenuti principali

Tabula Cortonensis: il documento più antico del vino

Tabula Cortonensis: a Cortona (Ar) il documento più antico del vino
Dal 12 aprile al 16 agosto il documento storico del Maec in mostra a Verona ad Arte e Vino 

A Vinitaly tutti pazzi per Selvans e per la copia della Tabula Cortonensis. Il Maec porterà in mostra a Verona altri pezzi legati alla storia del vino a Cortona, dove si raccolgono i reperti più antichi legati a questa disciplina. Giannoni (Presidente Vini Cortona): «Un esempio per comunicare un territorio»

E’ il primo atto notarile della storia del vino. La Tabula Cortonensis, reperto storico del II secolo a.C., è uno dei documenti più importanti per tutta la storia etrusca. La terza iscrizione giunta a noi più lunga per contenuti. Vi si legge di Petru Scevas che cede dei terreni pregiati a vigna ai Cusu, figli di Laris. Oltre alle dettagliate misure del terreno e delle viti, la tavola ricorda l’importanza del vino, non prodotto di sostentamento, ma già all’epoca uno status che ogni famiglia ricca doveva avere. Sarà proprio la Tabula Cortonensis il primo documento ad aprire la mostra Arte e Vino che dal 12 aprile e fino al 15 agosto si svolgerà a Verona, al Palazzo della Gran Guardia. Un evento collegato ad Expo che vedrà ripercorrere attraverso l’arte tutta la storia del vino che parte proprio da Cortona. Il Maec (il Museo dell’Accademia etrusca e della città di Cortona), ha infatti predisposto per questa esposizione altre opere oltre alla Tabula. Tra queste anche una Oinochoe e una calice in bucchero del VI sec. a.C. oltre al Miracolo di San Benedetto, un olio su tela di Baccio Ciarpi 1610 d.C.

«Un’occasione importante per tutti i produttori di vino a Cortona – commenta il presidente del Consorzio Vini Cortona, Marco Giannoni – che oltre a mettere in evidenza l’importanza e la storicità di questo prodotto nel nostro territorio, ci permette di essere presenti in un grande evento che è collegato a Expo e che vuole raccontare il vino passando per l’arte, concetto che da sempre noi sposiamo». Dalla figura di Bacco, dio dell’ebbrezza e della follia, agli episodi del Vecchio e del Nuovo testamento, dai piaceri dei sensi alle rappresentazioni dei mesi e delle stagioni attraverso il lavoro in vigna, sono numerosissimi e antichissimi i legami tra il vino e la cultura italiana.

A proposito di etruschi, ha riscosso grande successo il concorso lanciato dal Consorzio Vini Cortona al proprio stand al Vinitaly. “Vinci Cortona – una foto con l’etrusco”, questo il titolo del concorso che vede protagonista Selvans, divinità etrusca custodita al Maec. Una sagoma “rivisitata” con un calice di Cortona Doc in una mano, che per tutta la fiera ha attirato i visitatori che scattandosi una foto e postandola su facebook entro il 29 marzo, potranno vincere un fine settimana a Cortona alla scoperta della Doc, ospiti del Consorzio che in collaborazione con la Strada dei Vini di Cortona ha messo in palio un pernottamento presso “Hotel San Michele”, una cena presso il ristorante “Locanda al Pozzo Antico” una entrata al Museo MAEC, una degustazione di vini Doc Cortona presso l’Azienda Agricola Alfonso Baldetti, Il premio è valido per una persona. L’eventuale accompagnatore pagherà solo il 50% del pacchetto proposto.

Vinitaly, la manifestazione legata al vino che si è conclusa mercoledì 25 marzo, è stata una grande occasione per la promozione dei vini della Cortona Doc. Oltre alle numerose degustazioni effettuate allo stand consortile, dove erano presenti in assaggio quasi tutte le aziende di Cortona, nella giornata di martedì il Consorzio ha preso parte a una manifestazione collaterale, il God Save The Wine, portando nel cuore di Verona le eccellenze del territorio cortonese.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per