Passa ai contenuti principali

“BIRRA ARTIGIANALE”


IL TERMINE “BIRRA ARTIGIANALE” da oggi in cammino verso una definizione “di governo”

Definire una volta per tutte il termine “birra artigianale”. Lo chiede il Corpo Forestale dello Stato ad Unionbirrai, intervenuta nella persona del consigliere Alessio Selvaggio alla tavola rotonda “Micro-Maxi, i mille volti della birra” che si è svolta ieri presso l’Ispettorato Generale a Roma alla presenza delle principali associazioni di categoria. Un confronto importante, lungamente atteso, soprattutto in ordine alla questione che più di tutte annoda Governo e operatori del settore, ossia cosa intendiamo quando diciamo ‘birra artigianale’.


Il principale organo di controllo sull’ambiente e sui prodotti agroalimentari si rivolge ora ad Unionbirrai per colmare un vuoto normativo lungo 18 anni, da quando cioè si è sdoganato questo aggettivo per distinguere la birra prodotta dai microbirrifici da quella delle grandi industrie.

Entrato a far parte del linguaggio comune, il termine ha finito con il normare se stesso in assenza di precise indicazioni linguistico-legislative e ha costretto i singoli all’interpretazione fino ad allargare il margine di misundertanding.Cosa fare lo spiega bene il rappresentante di UB. “Occorre innanzitutto che il mondo dei produttori si interroghi e proponga delle soluzioni, poi sarà necessario incontrarsi con chi, in primis la Forestale, desidera partecipare alla definizione. In ultimo dovranno essere attivati i canali giusti per adottare la proposta in Parlamento”. Il percorso non sarà breve ma, ribadisce il consigliere, “siamo tutti d’accordo che si debba approdare quanto prima ad una definizione normata per evitare che alcuni produttori, come già accaduto in passato, incappino in spiacevoli sanzioni”.

Tocca ora ai birrai italiani stabilire quali siano i parametri da utilizzare per provare a normare il termine “artigianale”. Molte le questioni da sciogliere, si dovrà capire innanzitutto se il concetto sia da collegare al processo produttivo piuttosto che alle dimensioni del microbirrificio, all’assetto societario (se partecipato da grandi marchi) o alla filosofia del birrificio. O ancora alla libertà di espressione che la birra artigianale ha rivelato uscendo sul mercato come prodotto innovativo ad uso e consumo di un’utenza più evoluta. Conoscere è alla base di questo prossimo obiettivo di Unionbirrai che, nell’occasione romana, fornisce anche un quadro della birra artigianale in Italia.

Stando alle ultime stime la fotografia scattata parla di una produzione che impiega circa 1500 persone in Italia e muove 350 mila HL (dati del 2014), ossia il 3% della produzione italiana in generale che ammonta a circa 13 milioni e mezzo di HL (artigianale + industriale). A valore tuttavia l’incidenza è più che doppia dato che le birre artigianali sono esitate a prezzi euro/litro molto più alti delle birre industriali. Quanto ai consumi complessivi lo Stivale risulta essere ancora tra i Paesi con i più bassi consumi in Europa, meno di 30 litri pro capite per anno.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece