Passa ai contenuti principali

Il vino in Cina

Dopo la moda, il vino: la Cina è il settimo produttore mondiale. Crescono i consumi

La produzione vinicola fu introdotta per la prima volta nel 1892. Le viti erano importate dalla California e il pubblico a cui era destinato era quello occidentale. Oggi, la classe media cinese aumenta e con essa i consumatori

“Appena pochi anni fa, il vino cinese era terribile” racconta Jim Boyce, un esperto dell’industria locale al Wall Street Journal. “Ora non più, anche se l’industria è ancora nascente”. L’industria del vino è esplosa in Cina solo negli ultimi anni. Le vinerie sono raddoppiate rispetto ad appena dieci anni fa e il paese è diventato il settimo produttore mondiale, sorpassando l’Australia. Eppure la prima volta che un vino cinese si è conquistato la menzione in una rivista specialistica internazionale era solo il 2011, e la notizia fu accolta con il consueto sarcasmo e scetticismo: “Perché, la Cina produce vino?!”. Eppure si parla di un sensazionale miglioramento della qualità e quest’anno la Repubblica popolare è apparsa per la prima volta nell’atlante mondiale del vino.

In realtà la storia del vino in Cina è più antica di quella che pensiamo. A livello commerciale fu prodotto per la prima volta nel 1892. Le viti erano importate dalla California e il pubblico a cui era destinato era quello occidentale. Ebbe successo. Addirittura Hu Die, la più famosa star cinematografica della Shanghai degli anni Trenta – all’epoca denominata la Parigi d’Oriente – si prestò per pubblicizzarlo. Poi, con l’avvento di Mao e della Repubblica popolare, di vino non si parlò per molto tempo. Si tornò a sperimentarne la produzione negli anni Ottanta, quando la Cina si incamminò su quel sentiero del “socialismo con caratteristiche cinesi” che l’ha portata oggi, a trent’anni di distanza, a insediare il primato economico degli Stati Uniti.

Nella Cina dei nostri giorni la classe media aumenta e con essa i consumatori. Nessuno si può permettere di ignorare un mercato di 200 milioni di potenziali consumatori. Già, oggi la Cina è il quinto paese al mondo per consumo di vino e la crescita è stimata al 15 per cento all’anno. Certo, i più cauti fanno notare che si è registrata una lieve inflessione – il 3,8 per cento – nel 2013. Ma probabilmente è da mettere in relazione al picco della campagna per l’austerità del presidente Xi Jinping, che ha bandito eccessi e sprechi dalle tavole dei funzionari governativi. Sì, perché il vino anche se è sempre più presente, rimane un prodotto di lusso. Sopratutto perché la maggior parte degli acquirenti sono ancora più interessati alla bottiglia e all’etichetta di quanto non lo siano al contenuto.

Comincia però a diffondersi anche la cultura enologa. Si sentono i nomi dei primi sommelier cinesi e delle annate di vino locale che possono competere a livello internazionale. I nouveaux riches di qualche anno fa probabilmente non avrebbero saputo distinguere un Amarone da un Tavernello, ma quelli di oggi viaggiano, passano lunghi periodi in Europa e coltivano il gusto. E per quanto incontri innegabili difficoltà tecniche, il paese è grande e tante sono le regioni che hanno un suolo, un clima e un’altitudine adatta ai vigneti. In alcuni casi ci sono addirittura politiche governative che spingono a sfruttare determinati terreni per a coltivazione delle uve da vino.

Alcune cantine del Ningxia, del Liaoning e dello Xinjiang hanno già cominciato ad esportare in Gran Bretagna e negli Stati Uniti. Certo il mercato europeo sarà duro da conquistare e l’espansione del mercato interno dipende moltissimo dall’andamento economico del paese. Ma se si riesce a mantenere una classe media stabile con una possibilità di spesa media, niente è impossibile. I vini australiani e quelli cileni, solo per fare un esempio, fino a pochi anni fa erano sconosciuti. Ma oggi anche i più convinti detrattori sono costretti a prenderli in considerazione. Al momento i vini cinesi raggiungono l’estero solo come curiosità, ma non è detto che non trovino in futuro la forza di imporsi sul mercato internazionale. E le velocità cinesi, ormai lo sappiamo, sono sempre in grado di stupire.


Fonte

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece