Passa ai contenuti principali

Girolio d'Italia

Parma, conto alla rovescia per la Tappa di Girolio d'Italia del ventennale
Venerdì 21 novembre alle ore 16 alla Camera di Commercio di Parma Convegno dedicato a: "CIBO, IDENTITA', ECONOMIA: Parma alla prova del futuro"
Parma si tinge di oro giallo: mancano pochi giorni alla tappa parmigiana del Girolio d'Italia del Ventennale, il tour celebrativo, organizzato dall'Associazione Nazionale Città dell'Olio, che la Camera di commercio di Parma promuove a Parma in accordo con l'Associazione Nazionale Città dell'Olio.




Venerdì 21 novembre alle ore 16 alla Camera di Commercio di Parma (Via Verdi 2) si terrà un importante convegno dedicato a: "CIBO, IDENTITA', ECONOMIA: Parma alla prova del futuro", al quale interverranno amministratori, giornalisti e studiosi.

Per l'occasione INformaCIBO ha chiesto a Andrea Zanlari, Presidente della Camera di Commercio di Parma e a Carlo Cambi, giornalista enogastronomo e docente di Teorie e politiche del turismo all'Università di Macerata, un'anticipazione dei loro interventi.  

Andrea Zanlari:

"Crediamo che Parma possa essere anche un territorio dell'olivo e dell'olio: nel passato, e fino all'inizio del secolo scorso, l'olivo impreziosiva le nostre colline, oggi coltivate soprattutto a vite.

Certo, questa provincia non competerà mai con altre realtà olivicole italiane, e neppure lo vuole.

L'obiettivo dei nostri agricoltori è quello di ottenere un prodotto di nicchia ad alto valore aggiunto, di ottime caratteristiche qualitative che si leghi in modo indissolubile alle tradizioni, alla storia e alla cultura di questo territorio.

L'olio "del Ducato" dovrà puntare non alla quantità ma alla qualità della produzione, arricchendo il nostro paniere di eccellenze gastronomiche.

Così facendo, conserveremo e tuteleremo anche l'antico e fragile Appennino. 
Occorre amore e rispetto: l'olivo ne è il simbolo"  

Carlo Cambi:

"La necessità di contrastare il modello di agricoltura quantitativa per l'olivicoltura italiana è esiziale. La scommessa è infatti non già quella di produrre di più a costi più bassi, ma di produrre meglio a valore più alto. Per fare questo è indispensabile aggiungere all'extravergine di oliva il valore territoriale, quello della certificazione di qualità (Dop) e il brand aziendale.

Lo sforzo che anche Città dell'Olio sta compiendo è proprio quello di ottenere una piena riconoscibilità dei diversi oli in forza dell' identità dei diversi territori, delle caratteristiche delle diverse cultivar per strappare l'extravergine alla percezione di commodity e farlo diventare invece un prodotto ad alto valore simbolico e perciò ad alto valore di scambio. Ciò impone di diffondere una cultura anche gastronomica del corretto impiego e della massima valorizzazione dell'extravergine per il quale sarebbe sbagliato invocare la pedissequa adozione delle policy marketing usate per il vino.

L'extravergine è un prodotto tutt'affatto diverso che ha un corredo antropologico, un valore nutrizionale e uno spettro di consumo non paragonabili a quello del vino. Se il vino attiene a una percezione edonistica dell'esistenza, l'extravergine attiene a una percezione armonica e naturale dell'esistenza. Dunque diversi sono i messaggi, diversi gli strumenti, semmai parallela può essere la distribuzione. Parallelamente a questa riflessione è indispensabile porre mano alla legislazione di garanzia e alla piena tracciabilità e anche a un riordino della filiera produttiva. Partendo però come primo step dalla tutela e valorizzazione dei territori dell'ulivo e dei giacimenti del buono quali sono i paesaggi olivetati". 

IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO
Apriranno i lavori, dopo la presentazione del ventennale dell'Associazione Città dell'Olio Italiane, per un breve saluto:
Andrea Zanlari, Presidente della Camera di Commercio di Parma
Claudio Moretti, Consigliere delegato all'Agricoltura Provincia Parma
Marco Vagnozzi, Presidente Consiglio Comunale Parma
Enrico Lupi, Presidente Associazione nazionale Città dell'Olio

Seguirà una Tavola rotonda, moderata da Marzia Morganti Tempestini, giornalista e docente dell'Università di Parma, alla quale partecipano:
Carlo Cambi (giornalista enogastronomo), sul tema: Il territorio di origine come strumento di marketing territoriale nelle produzioni agroalimentari
Giorgio Dell'Orefice (giornalista Agrisole-Il Sole 24Ore), sul tema: Parma Food Valley: attualità e scenari. Guardare al futuro
Antonio Giovanni Cocco (direttore generale ISNART), sul tema: I ristoranti italiani nel mondo: un'opportunità di mercato per le produzioni di qualità
GianMaria Cunial (presidente Associazione Olivicoltori parmensi), sul tema: Il valore delle produzioni agroalimentari di qualità e di nicchia nella promozione e valorizzazione del territorio
Seguiranno le testimonianze dei Consorzi di tutela del territorio.

Il saluto conclusivo sarà svolto da Giuseppe Romanini, parlamentare e membro della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati.


Durante la Tappa Girolio (21 e 22 november 2014) 10 food blogger italiane visiteranno il territorio e le aziende parmensi.
Dalla loro esperienza nascerà un racconto dove il nome "Parma" sarà il sigillo di un'esperienza del gusto da condividere e ripetere.

L'incontro è aperto a tutti i partecipanti, ma si prega di confermare la presenza alla Segreteria organizzativa: promozione@pr.camcom.it - tel. 0521 210280-246-203.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per