Passa ai contenuti principali

Acetaie Aperte

Acetaie Aperte per scoprire l’originalità (e il gusto) dell’oro nero di Modena
     Trentanove le aziende consorziate della provincia di Modena che quest’anno aderiscono all’iniziativa Acetaie Aperte, prevista per il weekend del 27 e 28 settembre. Si comincia con l’incontro in piazza su cibo, filosofia e spiritualità e si prosegue domenica con le degustazioni in acetaia e le visite guidate ai locali di invecchiamento e ai peculiari ambienti di lavorazione dell’aceto balsamico, eccellenza del made in Italy, tra i prodotti dell’agroalimentare maggiormente esportati



Visitando la città di Modena è facile imbattersi in un’acetaia, l’ambiente dedicato all’invecchiamento dell’aceto balsamico tradizionale, prodotto distintivo della provincia emiliana che racconta una storia fatta di competenze che esaltano le particolari caratteristiche pedoclimatiche del territorio.

Sin dalle origini, che si fanno risalire all’epoca dei Romani, l’aceto ottenuto dal mosto d’uva rivestì un ruolo importante nella tradizione gastronomica locale, ma solo sul finire del XIX secolo una produzione sempre più diffusa tra le province di Modena e Reggio Emilia cominciò a destare l’interesse dei mercati, acquistando così quella fama internazionale che oggi lo rende un prodotto di punta tra le eccellenze made in Italy (tra i prodotti agroalimentari nostrani maggiormente esportati).

E le acetaie, storicamente ricavate nelle soffitte dei palazzi gentilizi di città o delle residenze di campagna, mantengono intatto il fascino di una produzione codificata secondo procedimenti rigorosi (tutelati dal disciplinare del Consorzio Aceto Balsamico di Modena), caratterizzate da un’ubicazione tanto insolita quanto ottimale per il microclima soggetto alle naturali escursioni termiche che favorisce la maturazione del prodotto (come l’alternarsi di estate calde e afose e inverni rigidi).

Il weekend del 27 e 28 settembre le acetaie aprono le porte a curiosi ed appassionati, tra cibo, filosofia e spiritualità, come recita lo slogan di Acetaie Aperte; una merenda balsamica in piazza (nel cuore di Modena) darà avvio alle danze nel pomeriggio del 27, con assaggi dei prodotti Dop e Igp della provincia, seguita dall’incontro aperto al pubblico che riunirà un’insolita ensemble di voci - anche il filosofo Tullio Gregory e il padre gesuita Jean Paul Hernandez tra loro - per raccontare il cibo e la nostra percezione del gusto secondo un approccio culturale. Sempre in piazza XX Settembre la serata si concluderà con l’aperitivo balsamico.

Ma sarà domenica la giornata dedicata alla scoperta dell’oro nero di Modena: trentanove acetaie consorziate accoglieranno il pubblico con visite guidate e degustazioni in abbinamento ai prodotti Dop del territorio, secondo la formula dell’adozione già intrapresa nelle precedenti edizioni.

Un’occasione per valorizzare l’autenticità di un prodotto troppo spesso soggetto a imitazioni, ma sempre grande risorsa per l’economia dell’agroalimentare italiano nelle due versioni Aceto Balsamico e Aceto Balsamico Tradizionale. Molti gli appuntamenti collaterali e le opportunità per visitare ambienti di lavorazione e locali di invecchiamento.

 Acetaie Aperte | Modena e provincia nella acetaie che aderiscono all’iniziativa | Il 27 e 28 settembre | www.acetaieaperte.com    

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per