Passa ai contenuti principali

I Vini Passiti a Zola Predosa (BO)


VI Edizione Premio Vini Passiti Selezione del Premio Internazionale
Sabato 23 e Domenica 24 Novembre 2013 a Villa Edvige Garagnani.

I vini dolci rappresentano l’archeologia del vino e Omero affermava che erano le perle dell’antichità. In occasione della VI^ Rassegna dei Vini Passiti, Villa Edvige Garagnani a Zola Predosa, aprirà le porte per il sesto anno consecutivo ad una manifestazione unica in Italia, in cui sarà possibile degustare più di 500 etichette di vini passiti e da meditazione.


Un occasione unica per degustare, apprezzare e conoscere più da vicino il mondo del vino passito. L'appuntamento con la kermesse di Zola Predosa in provincia di Bologna si rinnova e quest’anno con molte novità: degustazioni guidate dai sommelier, laboratori del gusto, produttori di specialità gastronomiche e tanto altro ancora.
 

Nello spazio di Villa Edvige Garagnani i Maestri Sommelier dell’Accademia proporranno tutte le etichette in degustazione e premieranno con il simbolo delle corone (5 Corone, 4 Corone d’Eccellenza) i vini in concorso, durante la Cena del Palio di venerdì 22 novembre, alla presenza di istituzioni, giornalisti, produttori e partners dell’iniziativa.

L'organizzazione è a cura dell'Accademia della Muffa Nobile che ha come scopo specifico la promozione della cultura, diffusione e valorizzazione dei vini passiti italiani e stranieri, suscitare l'interesse e il gusto di tutti gli appassionati e anche di quelle persone che non si interessano o non bevono vino o queste tipologie di vini nobili, maestosi e costosi, in passato riservati esclusivamente ai ministri del culto o alla nobilta'.

La nascita di questi vini è da ricondurre sino agli albori della nostra civiltà, non mancano infatti notizie di vini dolci o addolciti nei poemi omerici dove vengono menzionati vini mescolati con miele; più tardi - nella seconda metà dell’VIII secolo a. C. - Esiodo, il poeta delle Opere e i Giorni, racconta di come in Grecia si producesse vino con uve appassite. E in pieno V secolo a.C., Ippocrate di Cos, il padre della medicina scientifica, indica i vini dolci come efficace ricostituente nelle convalescenze.

I greci, veri e propri appassionati, li preparavano con uve un po’ acerbe, lasciate appassire al sole per aumentarne la concentrazione zuccherina: fra i più celebri si ricorda il Nectar di Samo, prodotto ancor oggi. Anche i Romani ne erano entusiasti: nel primo secolo d.C. Plinio il Vecchio, nella Naturalis Historia, elenca diciotto metodi per ottenere il Vinum Passum e San Cipriano, vescovo di Cartagine e martire nel 258 d.C., li descrive come i migliori di tutti.

L’abilità dei vignaioli romani giunge al punto di lasciare le uve sulla pianta per circa un mese dopo la normale vendemmia, avendo di cura di torcere i peduncoli dei grappoli per favorire l’invecchiamento dei tessuti vascolari ed accelerare l’appassimento degli acini: in altre parole, la moderna tecnica dei torcolati. La passione dei romani per i vini dolci è tale che per aumentarne la concentrazione zuccherina, essi non esitano a ricorrere alla bollitura del mosto, e non di rado usano questa tecnica anche per rinforzare vini più leggeri.

Nel Medioevo è Venezia che si segnala per la commercializzazione di un passito famosissimo: la Malvasia; un vino di origine greca, che prende il nome dalla città-fortezza di Momenvasia nel Peloponneso e che per secoli sarà richiestissimo in tutta Europa. Ma anche i vini dolci di Cipro sono particolarmente apprezzati e quello prodotto a Santorini, nelle Cicladi, il Vino Xanto, il cui nome, secondo alcuni, sarebbe all’origine di quello del Vin Santo italiano. Per tutto il Medioevo il successo dei passiti non conosce rivali. Solo dopo la nascita della distillazione, con la comparsa dei vini liquorosi, rinforzati con l’aggiunta di alcol puro, il loro primato comincia a vacillare.

Al tramonto dell’astro della Serenissima il baricentro del commercio di vino dolce si sposta verso ovest, nel sud della Spagna: i nuovi protagonisti sono i passiti di Malaga e i Vini di Jerez, ricercati in tutta Europa e soprattutto in Inghilterra. In seguito proprio la predilezione degli inglesi per i vini dolci porta alla nascita di prodotti che fanno la storia dell’enologia mondiale: il Porto, il Marsala e il Madera.

Nel Seicento infine, ecco la grande protagonista della moderna storia dei passiti compreso il nostro Vino Santo: una muffa nobile, la Botrytis Cinerea, che in particolari condizioni climatiche e di umidità attacca i grappoli abbandonati sui tralci e ne accelera il processo di appassimento favorendo la concentrazione delle sostanze zuccherine e la formazione di aromi e sapori del tutto particolari. 

I primi vini ottenuti da uve aggredite dalla Botrytis e detti perciò “botritizzati”, sembra compaiano in Ungheria, la patria di uno dei più celebri di essi, il Tokaji. Ma già nel 1666 a Bordeaux un documento attesta che nella cittadina di Sauternes si praticano vendemmie tardive: era nato il celebre Sauternes

E tra il Cinque e Seicento fanno capolino, un po’ in sordina, le prime testimonianze di vini dolci prodotti nella zona di Santa Massenza: sono i progenitori di un altro blasonato esponente di questa tradizione, il nostro Vino Santo.

Con l’avvento dell’industria enologica i vini botritizzati conoscono vicende alterne, a causa della concorrenza di prodotti realizzati con tecniche meno nobili ed economicamente più convenienti. Così Sauternes, Tokaji e Vino Santo attraversano nel primo Novecento una fase di declino che sembra quasi preludere alla loro scomparsa. 

Ma nel Secondo dopoguerra l’amore e la passione dei vignaioli, in un revival che ha dimensioni europee, innescano una nuova fioritura che culmina con il successo degli ultimi anni.

Prodotti d’élite, dal fascino nobile e dalle suggestioni evocative, questi vini testimoniano ancor oggi, silenziosamente, come solo può permettersi chi sa di poter sfidare il tempo, il dolce legame che da millenni stringe l’uomo e il vino.


Per informazioni dettagliate su data, orari e altro: ufficiostampa@muffanobile.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece