Passa ai contenuti principali

Nero di Troia Riserva Castel del Monte

La celebre rivista inglese Decanter tra i suoi “must-try wines under £20” - i vini assolutamente da provare sotto le 20 sterline - ha inserito un Nero di Troia Riserva, Castel del Monte
Il misterioso Castel del Monte, federiciano maniero patrimonio dell'Unesco sull'altopiano carsico delle Murge domina il paesaggio collinare circostante caratterizzato da uliveti e vigneti di Nero di Troia, oggi considerato il terzo grande vitigno a bacca nera della regione



Come tutti gli autoctoni gode di una ricca storia fatta di leggende e di qualche fondo di verità, ma il fascino di un vino vive anche di suggestioni che vanno oltre a quelle sensoriali.

Narra la mitologia che Diomede, al termine della guerra di Troia, sbarcò nella Daunia, risalì il fiume Ofanto, si fermò in una zona che venne chiamata Campi Diomedei e qui piantò quei tralci di vite che aveva portato con sé.

Altri studiosi fanno derivare l'origine del vitigno dalla cittadina di Troia, alle pendici del subappennino dauno ad ovest di Foggia fondata dai coloni greci intorno al 700 a.C.; altri ancora dalla città albanese di Kruja e infine dalla regione galizio-catalana della Rioja e portato nella giurisdizione di Troia intorno al 1745 dal governatore Alfonso d'Avalos.

Tante supposizioni ma nessuna di queste teorie è stata confermata dall'analisi del Dna. Nonostante che di un vitigno simile all'uva di Troia ne parli Omero nel libro XVIII dell'Iliade, la prima documentazione storica riporta un “corposo vino di Troia” bevuto alla corte di Federico II di Svezia essendo questo vitigno molto coltivato nell'area dell'alto barese già intorno all'anno Mille.

Nella seconda metà dell'Ottocento il Nero di Troia ha vissuto un periodo di buona espansione grazie al lavoro di latifondisti locali, come i conti Pavoncelli che ne piantarono ben 60 ettari di cui 30 vennero dati a mezzadria. Le superfici coltivate a vigna raggiunsero i 13mila ettari, ma nell'ultimo trentennio sono andate diminuendo fino a 1429 ettari nel 2010, oggi sono in lenta ripresa.

Molti i sinonimi da quelli dialettali, come Uva di Canosa, di Barletta, della Marina per la facilità di adattamento sulle coste, a quelli riconosciuti ufficialmente, Sumarello o Sommarrello e Nero di Troia.

Il suo territorio di elezione risiede nella provincia di Foggia e nel nord di quella di Bari anche se proprio grazie alla natura del terreno, dal calcareo della zona di Castel del Monte all'argilloso vicino al mare, è difficile trovare omogeneità nelle sue varie espressioni.

Sempre di più lo troviamo vinificato in purezza, mentre in uvaggio in percentuali diverse, è presente nelle doc Cacc'e mmitte di Lucera, Rosso di Barletta di Cerignola e di Canosa, Orta Nova, Castel de Monte ed infine nella Tavoliere delle Puglie nata nel 2011.

Il Nero di Troia è un vitigno a maturazione tardiva, tra la metà e la fine di ottobre, ricco di tannini e di antociani.

Ne esistono due espressioni varietali: uno con grappolo serrato ed acini grandi, chiamata ruvese la più diffusa preferita in passato per le sue alte produzioni ad ettaro e quella ad acino piccolo e grappolo spargolo chiamato canosina, poco produttiva quindi poco utilizzata e sulla quale si concentrano oggi le attenzioni degli studiosi per ottenere vini di qualità.

Dalla metà degli anni novanta è iniziata una vera fase di rinnovamento: si è passati dalla coltivazione a tendone alla spalliera, si è data importanza al miglioramento della qualità con rigorosa selezione delle uve e l’utilizzo in cantina di tecniche moderne.

Proprio per la sua spiccata personalità il Nero di Troia si presta a interpretazioni inattese: bianco, rosato, giovane di pronta beva e strutturato che necessita di qualche anno di invecchiamento in legno piccolo o botte grande per imbrigliarne l'esuberanza.

Vinificato in purezza, oggi è un vino equilibrato, dal colore rubino intenso, talvolta tanto intenso da sembrare quasi nero, elegante con sentori di viola mammola, aromi di frutta matura a bacca rossa, principalmente ciliegia e prugna e speziato dopo il secondo anno di vita, potente senza esagerare anche nell'alcol. In bocca una discreta acidità con tannini a volte ridondanti, ma che ci permettono un buon invecchiamento.

Gli abbinamenti sono senza dubbio con la cucina del territorio. Il rosato e la versione giovane è ideale con zuppe, verdure, formaggi delicati, mentre la riserva accompagna i cibi ricchi di sapore, arrosti, selvaggina e formaggi stagionati.

Torrevento, Nero di Troia Riserva, Vigne Pedale, Castel del Monte, Puglia, Italy 2007

Fresh berry fruits and briary aromas, nicely concentrated plummy flavours, ripe and succulent, mature yet vigorous, earthy yet elegant, one of the most exciting southern Italian reds I’ve tasted.

Price: £15.05 Bancroft
Drink: 2012–2014
Alc: 13%
web: torrevento

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece