Passa ai contenuti principali
Il vino naturale è più sano



Il vino ottenuto secondo la pratica della viticoltura naturale è più sano.
 
Questo, in sintesi, affermano i primi risultati della ricerca dal titolo “Modelli viticoli e valore salutistico dell’uva e del vino”, che Lunedì 8 Aprile è stata presentata in anteprima ai Viticoltori naturali dell’Associazione VinNatur, provenienti da tutta Europa e riuniti a Villa “la Favorita” (Sarego, VI) durante l’annuale Salone dei Vini Naturali che li vede protagonisti.

Più in dettaglio la ricerca spiega che l’adozione di pratiche virtuose in vigna, quali ad esempio la potatura ridotta/nulla o il rifiuto dei composti chimici per la concimazione, consente all’uva, e quindi al vino, di mantenere una maggiore concentrazione di micronutrienti. 




E questo non vale solo per il resveratrolo ma per tutti gli altri composti fondamentali per la salute dell’uomo, che devono essere mantenuti tali anche in fase di vinificazione. Lo studio dimostra che i vini ottenuti secondo questa viticoltura sono più sani. Specie se assunti nella giusta quantità.

Inoltre la ricerca si propone di sviluppare pratiche alternative all’uso dell’Anidride Solforosa e dei suoi derivati, ponendosi l’obiettivo di ottenere vini senza SO2 per tutelare la salute del consumatore da alimenti potenzialmente pericolosi come questi. Specie perché si sommano ai solfiti presenti in diversi altri alimenti che assumiamo ogni giorno. 

E non è tutto, la ricerca ha indagato anche le corrette modalità di assunzione dell’alcol, non solo come quantità giornaliera salutare, ma anche come metodologia di assunzione (ai pasti e non), esaminandone gli effetti fisiologici e genetici sull’uomo. Fra cui rilevanti sono quelli del consumo di vino abbinato a vari alimenti: alcuni di essi, infatti, sono in grado di attivare geni che portano a detossificare l’organismo.

I sorprendenti risultati, sono stati illustrati dai due ricercatori del progetto, il dott. Alberto Carraro dell’Univ. degli Studi di Tor Vergata – Roma, Sezione di Nutrizione Umana, e il dott. Diego Tomasi del CRA – Vitivinicolo di Conegliano (TV).
Il giornalista Gian Luca Mazzella (Il Fatto Quotidiano e varie testate TV estere) ha moderato l’incontro.

Angiolino Maule, fondatore e Presidente di VinNatur, esprime grande soddisfazione per questi risultati che confermano, con l’imprimatur della scienza, la validità del percorso intrapreso oltre dieci anni fa: - Sono entusiasta! Finalmente si dimostrano in modo inconfutabile i benefici reali per il corpo umano del consumo di vini ottenuti secondo una viticoltura sostenibile e responsabile, che non fa ricorso alla chimica e rispetta il suolo. La viticoltura che noi pratichiamo e in cui crediamo. Non poteva esserci notizia migliore per brindare a questo Decennale e darci la carica per continuare con rinnovata energia il nostro cammino di collaborazione con il mondo scientifico -.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece