Passa ai contenuti principali
Di Freisa in Freisa 2013

Sabato 20 e domenica 21 aprile a Chieri "DI FREISA IN FREISA"

La quarta edizione di “Di Freisa in Freisa” , che si terrà tra sabato 20 e domenica 21 aprile, ha come obiettivo la promozione del Freisa in tutte le sue denominazioni ed espressioni.


La Freisa di Chieri e la Freisa piccola (cita), la Freisetta, la Mounfrina, ma anche la Freisa grossa (Fresa grosa) o Freisa di Nizza.

Secondo alcuni la Freisa di Asti è invece il nome con cui viene indicata la Neretta cuneese in gran parte della provincia di Torino e in altre aree piemontesi.  Da non confondere con la Freisa blu di Carema  perché è una cultivar diversa.

La Freisa è un vitigno tradizionale del Monferrato settentrionale ma presente in tutto il Piemonte, ha l’acino piccolo e di buccia spessa.

Molta buccia e poca polpa, quindi, che significa concentrazione: molto colore, aromaticità intensa, tannini ben avvertibili, grande carattere. Gli studi di genetica più recenti hanno rivelato che il vitigno è imparentato strettamente con il Nebbiolo, infatti la foglia è molto simile anche se più piccola.

Le uve, dotate di buona tannicità, conferiscono al vino un gradevole profumo fruttato con note di lampone,  rosa e frutti di bosco, caratteristica che viene esaltata nell'ottenimento di vini vivaci (leggermente frizzanti), talora abboccati; la buona dotazione di colore e struttura è adatta anche per l'ottenimento di vini fermi, di pronta beva o di moderato invecchiamento oppure al taglio con altre uve (tradizionale nel Monferrato Casalese quello con Grignolino). La sfumatura amarognola finale, dovuta alla natura dei tannini della Freisa, è particolare, ed è, in un certo senso, un elemento di nobiltà, che l’avvicina a famosi vitigni italiani come il Lagrein trentino e il Sagrantino umbro.

Le prime documentazioni su questa varietà d'uva risalgono al XVI° secolo. La prima citazione delle carrate di fresie viene fatta in una tariffa di pedaggio di Pancalieri nel 1500. Prosegue nel 1600 la storia di questo vitigno, nei tempi spesso citato con il plurale "fresie" o "freise".

Alla fine del 1700, il Conte Giuseppe Nuvolone - Pergamo, direttore dell'Orto Sperimentale della Reale Società d'Agricoltura di Torino, la inserisce fra le uve nere piemontesi di prima qualità e redige la prima scheda ampelografica dedicata alla "Freisa".

Dal 1800 importanti studiosi dei vitigni ne parlano nelle loro opere scientifiche. In merito alla zona d'origine ritenevano che la Freisa costituisse un tipo di vitigno particolare originario dei colli che si stendono fra Asti e Torino.

Oltre alla Freisa di Chieri o la "Fresietta" più estesamente coltivata se ne indicavano altre due varietà, la "freisa grossa e la freisa pica". Vitigno robusto, molto resistente alla peronospora, viene segnalato nel 1897 come un vino che aveva davanti a sé "una felicissima strada".
  
Promossa dal Comune di Chieri, in collaborazione con il Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione delle D.O.C. Freisa di Chieri e Collina Torinese e le associazioni Pro Chieri e Go Wine, si propone di promuovere, nella città che da il nome alla doc, un evento unico in cui il centro storico (le zone tra piazza Cavour, l’Arco di piazza Umberto I e via Vittorio Emanuele II) sarà lo splendido scenario di degustazioni di vini e prodotti tipici, mercati, aperitivi con freisa e molto altro.

“Di Freisa in Freisa” rappresenta un momento propizio per valorizzare la nuova annata in uscita del Freisa di Chieri e per festeggiare, durante la manifestazione, i 40 anni della Doc ottenuta nel 1973. Lungo la centrale Via Vittorio Emanuele verrà infatti allestito un banco d’assaggio, con diversi punti di degustazione, che presenterà una selezione straordinaria di oltre 60 etichette divise nelle varie denominazioni che caratterizzano i diversi territori di produzione del Freisa in Piemonte: Freisa di Chieri e Pinerolese Freisa, Freisa d’Asti, Langhe Freisa, Monferrato Freisa, Colli Tortonesi Freisa.

I vini saranno promossi assieme ai Rubatà (grissini chieresi inseriti nel Paniere dei Prodotti Tipici della Provincia di Torino).

Il Freisa sarà inoltre protagonista sabato mattina in un wine tasting dove i vini saranno a disposizione di giornalisti e operatori professionali che si cimenteranno nella degustazione alla cieca, con un programma che prevederà anche visite sul territorio a vigneti e cantine.

Le aziende presenti
Broccardo Filippo – Monforte d’Alba (CN) tel 338/7674779 f.broccardo@broccardo.it
Langhe Freisa 2012 – Langhe Rosato 2012

Cantina Sperimentale Bonafous - Chieri (TO) tel 335/1797629 cantina.sperimentale@unito.it
Freisa di Chieri 2011 e Superiore 2011 – Cari – Malvasia “Il Podio Rosato” 2012

Cascina Cirio - Costigliole d'Asti (AT) tel 0141/966621 cascinacirio@libero.it
Freisa d’Asti 2012

Cozzo Mario – Dogliani (CN) tel 0173/70571 info@cozzomario.it
Langhe Freisa 2011

Erede di Chiappone Armando – Nizza Monferrato (AT) tel 0141/721424 erededi@virgilio.it
Freisa d’Asti “Sanpedra”2008

Garrone Evasio & Figlio – Grana (AT) tel 0141/92629 azienda.garrone@libero.it
Freisa d’Asti 2008

Il Vino dei Padri – Monale (AT) tel 335/8246853 info@ilvinodeipadri.it
Freisa d’Asti 2011 e 2010

Tenuta Grillo – Gamalero (AL) tel 0131/709176 – 339/5870423 info@tenutagrillo.it
Monferrato Freisa ”Pecoranera” 2003 e 2004

Calendario iniziative
Sabato 20 aprile 2013
Ore 9.30 - Wine Tasting vini del Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione delle D.O.C. Freisa di Chieri e Collina Torinese.
Riservato agli operatori , per informazioni Ass. Go Wine tel. 0173 364631.

Sala Conceria (Via Conceria, 2)
Ore 15.30 - Presentazione “Di Freisa in Freisa” 2012 e presentazione dati annata 2012 Freisa di Chieri e Collina Torinese.
a seguire in Via Vittorio Emanuele II
Inaugurazione alla presenza delle autorità. Musiche a cura della Filarmonica Chierese.

Via Vittorio Emanuele II
Ore 16.00 - 19.00 - Enoteca itinerante dei vini Freisa del Piemonte
Selezione di oltre 60 etichette delle zone tipiche del Piemonte
(costo € 6,00 comprensivo di calice, tasca e 8 assaggi) in vendita ai punti info di Piazza Cavour e Piazza Umberto I.
Accompagnano le degustazioni i tradizionali grissini Rubatà chieresi.

Piazza Umberto I
Ore 16.00 – 19.00 - Esposizione e evendita dei prodotti tipici del Chierese a cura di Coldiretti, Confartigianato, CIA, Paniere dei Prodotti Tipici della Provincia di Torino, Strade di Colori e Sapori, Strada Reale dei Vini Torinesi.

Domenica 21 aprile 2013
Via Vittorio Emanuele II
ore 11.00 – 19.00 - Enoteca itinerante dei vini Freisa del Piemonte
Selezione di oltre 60 etichette delle zone tipiche del Piemonte
(costo € 6,00 comprensivo di calice, tasca e 8 assaggi) in vendita ai punti info di Piazza Cavour e Piazza Umberto I.
Presenti in forma diretta alcuni produttori di Freisa di Chieri e del Piemonte
Accompagnano le degustazioni i tradizionali grissini Rubatà chieresi.

Piazza Cavour
ore 11.00 – 19.00 - Vivaisti e floricoltori in mostra.

Piazza Umberto I
Ore 11.00 – 19.00 - Esposizione e vendita dei prodotti tipici del Chierese a cura di Coldiretti, Confartigianato, CIA, Paniere dei Prodotti Tipici della Provincia di Torino, Strade di Colori e Sapori, Strada Reale dei Vini Torinesi.

Animazione itinerante per le vie del Centro Storico a cura del gruppo “I Musicanti di Riva presso Chieri”

Via Palazzo di Città
ore 11.00 – 19.00 - Mercato Straordinario

Piazza Dante
Esposizione di macchine da Rally storiche
Raccolta fondi per l’acquisto di un defibrillatore da donare alla città di Chieri A cura del Rotary Club Chieri

Ed inoltre…
MENU’ TIPICI, APERITIVI E SFIZIOSITA’ A TEMA FREISA
a cura dei ristoranti, bar ed enoteche del centro di Chieri.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece