Passa ai contenuti principali
Agroscope lancia Divico, un primo vitigno multi-resistente rivolto alla viticoltura del futuro

 
Dopo il buon successo dei vitigni Gamaret, Garanoir, Diolinoir, Carminoir e Galotta, selezionati da Agroscope per il loro potenziale di qualità e la loro resistenza al marciume degli acini, la ricerca dal 1996, ha cercato di creare delle varietà resistenti alle principali malattie fungine della vite. Quest’anno Agroscope presenta il primo vitigno rosso dotato di un’elevata resistenza alla peronospora, all’oidio e al marciume grigio, la cui qualità dei vini si avvicina a quella del Gamaret. Divico, così denominato in onore del nostro leggendario conduttore svizzero, apre la strada verso una viticoltura più ecologica, permettendo di ridurre drasticamente l’utilizzo dei prodotti fitosanitari.
 

Degli antenati cosmopoliti
Il nuovo vitigno Divico, da tempo chiamato con il suo nome in codice IRAC 2091, è frutto di un incrocio tra Gamaret e Bronner. Quest’ultimo è una selezione ottenuta dall’Istituto di Friburgo (D) che porta i geni per la resistenza alla peronospora e all’oidio, provenienti dalle viti selvatiche americane e asiatiche e selezionato dopo un successivo incrocio con delle varietà europee destinate a migliorare gli aspetti qualitativi.

Una selezione high tech
Il programma di selezione di Agroscope ha generato migliaia di discendenti, tutti individui a genotipo unico, scelti in un primo tempo in funzione delle loro caratteristiche di resistenza.
Ad ogni incrocio solamente da 3 a 5% di discendenti danno prova di una sufficiente resistenza. Per guadagnare tempo e mirare a colpo sicuro, Agroscope a sviluppato dei marcatori biochimici di resistenza per permettere di rilevare nell’anno della semina i candidati interessanti.
I genotipi resistenti alla peronospora sintetizzano delle sostanze molto tossiche per questo patogeno come le viniferine, derivate dal resveratrolo.
Questi composti posseggono inoltre delle proprietà anti-ossidanti favorevoli alla salute umana, che si ritrovano nel vino.
 
Un ottimo comportamento nel vigneto…
Divico presenta un’elevata resistenza alla peronospora, all’oidio e al marciume grigio. A dipendenza della pressione delle malattie legate al luogo e alle condizioni meteorologiche, possono essere raccomandati da 1 a 3 interventi fitosanitari nel periodo di fioritura.
I vantaggi di Divico non si limitano solamente alla sua buona resistenza verso le malattie: il suo vigore relativamente elevato e il suo portamento semi-eretto si prestano bene alla coltivazione a spalliera e la sua produttività media, confrontabile a quella del Gamaret, non necessita una regolazione sistematica del raccolto.
Tuttavia, il suo germogliamento, la sua fioritura e la sua invaiatura relativamente precoci rendono necessaria, in situazioni a rischio, una protezione contro gli uccelli.
 
...e un potenziale promettente in cantina
Le uve di Divico, come quelle del Gamaret, devono essere raccolte tardivamente.
Questa maturazione lunga è facilitata dalla debole compattezza dei grappoli e la loro eccellente tenuta sul ceppo. Divico, grazie all’elevato livello di maturità, presenta le capacità richieste per produrre dei vini molto ricchi in colore e in tannini di buona qualità. Esso possiede anche un’interessante personalità aromatica che lascia intravedere un futuro promettente per una vinificazione in purezza o per l’assemblaggio.
 
Disponibilità di materiale vegetale
La varietà Divico sarà disponibile, come pianta standard, presso i vivaisti viticoli a partire dal 2015.
Il materiale certificato svizzero potrà essere diffuso a partire dal 2017-2018.
Agroscope segue una rete di parcelle gestite da viticoltori-vinificatori della Svizzera romanda e del Ticino, come pure da aziende viticole biologiche. I risultati e i vini ottenuti da queste rete permetteranno di giudicare l’adattamento di questo nuovo vitigno nei diversi terroirs del vigneto svizzero. Agroscope condurrà delle prove di vinificazione allo scopo di definire i metodi di vinificazione che meglio si adattano ai tipi di vino desiderati.

Informazioni
Jean-Laurent Spring, Capo gruppo viticoltura
Dipartimento di ricerca in protezione dei vegetali in campicoltura e
vigna/viticoltura ed enologia DR15
Stazione di ricerca Agroscope Changins-Wädenswil ACW
Route de Duillier 50, Casella postale 1012, 1260 Nyon 1, Svizzera
jean-laurent.spring@agroscope.admin.ch
+41 (0) 21 721 15 63 +41 (079) 659 47 63

Cathy Platiau, Servizio media
Stazione di ricerca Agroscope Changins-Wädenswil ACW
Route de Duillier 50, Casella postale 1012,1260 Nyon 1, Svizzera
cathy.platiau@agroscope.admin.ch
+41 (0)22 363 41 51 +41 (079) 381 78 91
www.agroscope.ch

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece