Passa ai contenuti principali

L'Idromele


Idromele, il nettare degli Dei
Nettare degli Dei, ambrosia celestiale, bevanda antichissima e misteriosa dal forte potere evocativo, il suo gusto richiama alla mente qualcosa che sembra venire da lontano, qualcosa di indefinito ma conosciuto, di mai assaggiato ma familiare



L'Idromele è la più antica bevanda alcolica attestata nel lessico comune indoeuropeo, ed era tra le bevande alcoliche più utilizzate nel mondo antico, prima che la diffusione della vite nel bacino del mediterraneo ed in Europa, introducesse l'uso del vino.

Questa bevanda si diffuse ampiamente in epoca preistorica, soprattutto nelle pianure settentrionali ed orientali dell’Europa, anche in zone climatiche fredde. Il suo nome deriva dalle parole greche "hydor" (acqua) e "mèli" (miele), e qui sta l'essenza di questo prodotto, una mescita fra acqua e miele, per ottenere la naturale fermentazione alcolica.

L'idromele si fa solo in questo modo, diffidate di chi aggiunge alcol (la distillazione è stata inventata solo nel medioevo) o descrive metodi fantasiosi per produrlo.

La sacralità dell'ape quale animale messaggero del cielo, che trasforma il sole in miele, e l'acqua vista come la linfa vitale che scorre nelle vene della madre terra rendono l’idromele sacro presso i Celti, come essenza del divino nell’unione fra cielo e terra.

Nella mitologia indoeuropea l’Idromele è la bevanda tipica dell’aldilà, nel mondo celtico come in quello germanico.

Nell’Europa celtica (IX°-I° sec. a.C.) era bevuto dai Druidi e dalle tribù nelle cerimonie sacre che scandivano il ritmo delle stagioni. 

Si consumava nelle feste di Samonios (l’odierno Ognissanti a novembre) capodanno celtico, ad Imbolc (il giorno della Candelora a febbraio) festa di fine inverno e rinascita della natura, a Beltane (maggio) festa propiziatoria di fertilità durante la quale venivano celebrati i matrimoni, a Lugnasad (agosto) festa di ringraziamento per i doni della stagione agricola, ed infine agli equinozi di autunno e primavera e nei solstizi d'estate e d'inverno. 

L'uso era finalizzato ad ottenere l'ebbrezza alcolica per potersi avvicinare al divino fino ad incontrarlo. In molte tombe principesche dell'Europa del VI°-IV° secolo a.C., sono stati trovati recipienti con resti d’idromele quale riserva del defunto per il Sidhe, l'aldilà celtico.

Nella tomba del principe di Hochdorf, nel Baden-Wurttemberg (VI° sec. a.C.), associato ad uno straordinario corredo funerario, vi era un calderone in bronzo della capienza di 500 litri riempito per tre quarti d’Idromele.

L'uso dell’Idromele è rimasto diffuso fino a tutto il medioevo, soprattutto durante i matrimoni, dove nel mese lunare successivo alla cerimonia, veniva consumato nella convinzione che potesse dare forza alla coppia nella procreazione. Per questo motivo ancora oggi si usa definire il primo periodo dopo il matrimonio "Luna di miele".

L’Idromele viene descritto nell’epica indoeuropea come spumeggiante, e il rinvenimento negli scavi archeologici di corni potori e bicchieri alti e stretti (come a Pombia) sembra confermare questo dato, poiché questi recipienti ben si adattano alla conservazione dell’effervescenza.
Lo ritroviamo ancora oggi nei paesi dell’est, nei paesi scandinavi, in Bretagna, in Inghilterra ed in Irlanda, ma anche in Canada e in America: il maggiore concorso dei vari idromele artigianali infatti, la “Mazer Cup”, si svolge negli Stati Uniti. 

Nel nostro paese, questa bevanda dopo secoli di oblio, si riaffaccia timidamente sul mercato superando gradualmente una certa diffidenza e tentando di farsi riconoscere e apprezzare come un “nuovo” sapore.

Per chi volesse assaggiarlo segnalo due produttori di idromele:


Associazione Apistici Umbri con il loro "Chimera", in due versioni, maturo e vellutato. 



Idromele dei Taurini, con tre versioni di cui una spumante.


Consiglio di servire l’idromele sempre fresco (10° – 12°), per un brindisi fra amici, con della pasticceria secca, come aperitivo, o nel dopo pasto con i dolci proprio come per i vini bianchi dolci, fermi o spumanti.

Si accompagna bene anche ai formaggi di montagna, meglio se erborinati e saporiti, o ad una fetta di pecorino stagionato o di gorgonzola, cosparsi di noci tritate e di miele di castagno tiepido, o a delle fettine di lardo con miele millefiori.

Ottimo è anche come rimedio contro il raffreddore se riscaldato con l’aggiunta di chiodi di garofano ad ottenere una specie di vin brûlé.


Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per