Passa ai contenuti principali

Cinema&Vino

      Il cinema e "l'efficacia simbolica del vino"
                                    
In antropologia, per “efficacia simbolica” si intende la capacità che un oggetto o un evento ha di produrre delle risposte prevedibili e ripetute (anche se non sempre identiche) da parte di chi vi entra in contatto



Il vino può entrare a pieno diritto nella lista degli oggetti simbolici della nostra cultura occidentale, e che il cinema ha saputo pienamente diffonderne i significati e l’efficacia.

Proprio il cinema che da più di un secolo è uno degli strumenti principali attraverso il quale si costruiscono rappresentazioni e, inevitabilmente, riflessioni sui desideri e le frustrazioni, sui traguardi e i fallimenti di una società in un dato momento storico. Il vino è di volta in volta interprete di valori fondamentali per le nostre società. Ad esempio, del sentimento del piacere, oppure quello della devianza e dell’eccesso, o ancora della passione amorosa o della gioia che accompagna i momenti di incontro tra gli amici.

In una scena di Ladri di biciclette, capolavoro neorealista di Vittorio De Sica, i due protagonisti nel loro affannoso e vano errare alla ricerca della bicicletta rubata, si concedono un pasto fuori casa, uno strappo alla regola, viste le ristrettezze economiche e il futuro lavorativo incerto.

Arrivano così in una trattoria, dove la desolazione degli ambienti urbani e le disavventure accumulate fino a quel momento lasciano il posto all’allegria e al chiacchiericcio tra i tavoli, al via vai dei camerieri, alle note di un gruppo di musicisti.

Nella sequenza Antonio e Bruno sono seduti attorno a un tavolo apparecchiato mentre tutto intorno a loro si agita e si trasforma: le portate, i gesti della piccola orchestra, gli appetiti e le espressioni dei commensali, la macchina da presa, registra e mostra ciò che accade nello spazio della trattoria.

L’immagine del volto di Bruno alla vista del bambino che sta mangiando una “mozzarella in carrozza” filante, mentre in Antonio è il vino la sostanza che favorisce nel personaggio la conversione passionale, il passaggio da uno stato disforico, connesso ai risultati negativi della sua ricerca, ad uno stato euforico.

Dopo il primo bicchiere, il suo sguardo si rivolge all’orchestra disposta a lato del suo tavolo, venendo prontamente ricambiato dal cantante. Il frugale pranzo in trattoria, in compagnia del vino, è stato una breve parentesi di gioia nell’affannata ricerca domenicale. Forse l’aiuto divino, già invocato dalla moglie, può produrre una svolta nelle ricerche; probabilmente si tratta solo di un altro inconcludente vagabondaggio.

Di seguito la ricetta della "Mozzarella in Carrozza":


INGREDIENTI
- 200 gr di mozzarella
- 8 fette di pancarré
- 2 uova
- Farina
- Olio di semi di arachide
- Sale


PROCEDIMENTO
Lasciare le mozzarelle fuori dalla loro acqua per un po’ in modo che risultino un po’ asciutte. Tagliare ogni fetta di pancarré in due triangoli. Appoggiare una fetta di mozzarella su uno dei due triangoli in modo che non fuoriesca, coprire con l’altro triangolo e pressare delicatamente. Immergere il pane farcito prima nella farina e poi nell’uovo sbattuto.

Friggere in abbondante olio di semi bollente e infine salare.

"La mozzarella fila, il pane ne sostiene il delicatissimo sapore, quell'aroma di perfetto fritto si sposa all'uovo che ha fatto un velo d'oro e, sì, tutto scivola come in una carrozza dalle grandi ruote per un viale lungo il mare, tutto diventa un solo boccone ghiotto, un felice addio alle pietanze cotte in attesa della frutta". (Partenope in Cucina, 1954)

Abbinate alla mozzarella in carrozza un Marino Colle Picchioni

www.collepicchioni.it/

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per